Con l’emozione e l’adrenalina che solo una grande avventura può suscitare,
mancano veramente pochissimi giorni alla partenza della carovana di”Destinazione Capo Nord” dell’Associazione Juppiter, che condurrà i nostri “pionieri” verso la punta più settentrionale d’Europa.
Ci siamo: la mattina di mercoledì 19 giugno 2024, da Civita di Bagnoregio partirà la Carovana dei Talenti, alle ore 10.30 alla presenza del Presidente
della Regione Lazio, Francesco Rocca, e in diretta sulla piattaforma
web radio RDS Next.
5 ragazzi diversamente abili, 5 adolescenti talenti della musica e dello sport, 5
giovani esperti di comunicazione, insieme a 11 conducenti dell!Associazione
Nazionale Autieri d!Italia, 5 educatori, 1 psicologo e il presidente
dell!Associazione Juppiter, Salvatore Regoli, a bordo di 8 mezzi Audi del
concessionario L’Automobile Roma, e un furgone con attrezzatura tecnica,
attraverseranno l’Europa da sud a nord all!insegna della bellezza, della fragilità
e della pace.
Saranno con loro per tutto il viaggio, a bordo di una Lamborghini Urus, due
agenti e un professionista medico della Polizia di Stato.
La prima tappa prevede l’arrivo nel pomeriggio a Verona, alla Casa Madre
dell’Opera don Calabria, con la Santa Messa celebrata da don Antonio
Mazzi.
Il progetto “Destinazione Capo Nord”, realizzato da Juppiter, coinvolge
importanti istituzioni ed enti privati che a diverso titolo sostengono l’iniziativa: Ministero degli Affari Esteri, Ministro per lo sport e i giovani,Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio,CONI, Regione Lazio, Polizia di Stato, Università degli Studi della
Tuscia, ASL di Viterbo, Comune di Bagnoregio, ENI, Impresa sociale Con i bambini, Sport e Comunità, ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), L’Automobile Roma, Exodus di Don Mazzi, Istituto Toniolo, Opera Don Calabria, CSI (Centro Sportivo Italiano), RDS (Radio
Dimensione Suono), Lamborghini.
“Destinazione Capo Nord” non è solo un viaggio geografico, ma un’esperienza
personale e di gruppo, un modello educativo itinerante che fa della strada uno strumento efficace per mettere insieme adolescenti e ragazzi diversamente abili. Nelle diverse tappe si darà valore ai linguaggi chiave dell!educazione per Juppiter: la musica, lo sport, la comunicazione e la solidarietà. I ragazzi avranno a che fare con la precarietà e lo spirito di adattamento, saranno di fronte a grandi meraviglie della natura e dell’arte, per un’esperienza che non dimenticheranno.
“La Carovana dei Talenti”, è una testimonianza tangibile di come insieme si
può non solo immaginare, ma costruire una comunità capace di prendersi cura
– dice Salvatore Regoli, presidente di Juppiter -.Fragilità che cura la fragilità,
fatiche che si condividono, con i ragazzi al centro. Un’avventura che è esperienza e vita, raccontata con le nuove forme di comunicazione e tecnologia, ma anche con gli occhi di chi intraprenderà questo viaggio.
“Destinazione Capo Nord” sarà la carovana della Pace, un simbolo potente e
commovente di speranza e solidarietà”.