Più di trentamila passi ci dividono dalla partenza a Vetralla all’arrivo a Viterbo al giardino di Palazzo dei Priori, luogo di arrivo. La terza edizione della Carovana Stralunata è partita domenica 2 Ottobre, la tappa finale della carovana “Stralunata” è domenica 9 ottobre in prima mattinata, quando ancora la città di Vetralla stentava a svegliarsi. Per i camminatori percorrere nel silenzio i vicoli e gli scorci, ha significato recuperare sensazioni che stavamo quasi dimenticando. La narrazione di una giornata davvero particolare che per chi l’ha vissuta comincia così: ci immettiamo sul percorso della Francigena ripercorrendo a ritroso i passi del Vescovo di Canterbury Sigerico. Lasciata Vetralla, la campagna ci avvolge, numerose piante di olivo attendono di essere raccolte per trasformarsi in Extra Vergine, il prezioso oro verde rinomato del territorio. Il percorso non presenta difficolta, si scorre piacevolmente, la carovana umana si ferma ad un punto di sosta attrezzato per i viandanti da dove con lo sguardo si spazia fino al mare. Prendiamo il registro dei passaggi e con piacere diamo una occhiata ai vari pensieri dei viaggiatori che provengono da tutte le nazioni.”Tracce di antiche civiltà fanno riflettere sulla caducità delle cose, afferma Loperfido- ma anche sul fatto che gli uomini di una volta hanno segnato per noi la direzione.La Francigena Laziale è tappa obbligata che sta crescendo di interesse. Nel cammino, incontriamo viandanti che vanno in direzione di Roma, un breve saluto, un sorriso accennato sui loro volti segnati dai chilometri macinati. Il piacere di essere su questa antica strada che ha unito l’Europa è immenso. Siamo in arrivo a Viterbo, dove le vie Cave nella strada del “Signorino” un lascito degli Etruschi, ci conducono a Porta Faul. Viterbo è piena di gente, una immagine che oggi ci appare insolita, le riprese del film della Disney hanno attratto numerosi turisti. Questa fantastica esperienza vissuta la si deve a Marco Saverio Loperfido guida del progetto, che ha coinvolto 10 comuni della Tuscia, con dieci concerti in un singolare connubio tra natura e musica.
L’apice del cammino arriva quasi in serata intorno alle 18.30 all’interno del giardino di Palazzo dei Priori, in cui il passo felpato diviene musica con il concerto della Orchestrastralunata ed è così che carovana e turisti si sono immersi nel ritmo e nelle sonorità diverse riunendo quei camminatori universali della Francigena in una unica nota musicale.
Per gli amanti della lettura di viaggio, è consigliato l’ultimo libro di Marco Saverio Loperfido scrittore “Tre lune nelle scarpe” per Edizioni Il Lupo.
L’evento: