La Chiesa della Madonna del parto con affreschi dedicati alla Vergine Maria con il Bambino

Il Mitreo, inserito nel parco archeologico di Sutri  (istituito nel 1988 è ancora oggi un luogo consacrato ed è in realtà più preciso chiamarlo con il nome che gli è stato dato fin dal Medioevo: chiesa della Madonna del Parto. In fondo, dietro l’altare, c’è un affresco della Natività (collocato in questa posizione nel 1737 dal vescovo sutrino Vincenzo Vecchiarelli) che ha sostituito con molta probabilità un rilievo dedicato ancora al dio Mitra.

L’elemento più caratterizzante di questa chiesa è il fatto di essere totalmente scavata nel tufo, come l’anfiteatro. Non esistono murature, non esistono finestre: la chiesa è un respiro nel ventre della terra.

Il Significato della Maternità:

La chiesa è nota come “Madonna del Parto” perché lungo le pareti sono presenti riquadri dedicati alla Vergine Maria con il Bambino.

Questi affreschi sono legati alla tradizionale credenza che l’Arcangelo Michele possa curare la sterilità. Difatti le figure di donne genuflesse nei dipinti rappresentano ex voto legati al desiderio di maternità

Questa credenza nel tempo ha fatto si che molte donne concor oggi vi arrivano oltre che per ammirare la bellezza di questi tesori, anche per lasciare una richiesta di maternità.

         La Natività nell’abside – Foto: Stefania Rega

Un luogo che merita in ogni caso di essere visitato.

Dal martedì al venerdì accessi ogni 20 minuti a partire dalle 10:20 e fino alle 14:40.
La durata della visita è di 7 minuti e mezzo.
Sabato, domenica e festivi accessi ogni 20 minuti a partire dalle 10:20 e fino alle 16:20.

Il gruppo di persone che può accedere contemporaneamente al Mitreo deve essere composto al massimo da 10 persone.
Sabato, domenica e festivi alle 16:40 visita con illuminazione speciale dalla durata di 20 minuti (massimo 15 persone,– Lunedì chiuso

Info e contatti:
Ufficio Turistico Piazza del Comune, 45 01015 Sutri (VT)
Tel.: 0761/609380; email: turistico@comune.sutri.vt.it – sutri.archeoares@gmail.com

 

 

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI