La conquista dell’inutile, all’Unione saggio finale, spettacolo itinerante per 100 spettatori

Teatro-Unione
Domenica 4 dicembre, ore 21, Teatro dell’Unione, Viterbo
LA CONQUISTA DELL’INUTILE
Ricordi e visioni di un teatro di provincia
SPETTACOLO ITINERANTE PER 100 SPETTATORI
[Prenotazione obbligatoria]
Saggio finale del corso di teatro di narrazione curato da Simona Mainella e Andrea Maurizi (ATCL)
Con:
Belardo Salvatore
Bibiani Stefania
Celletti Giulia
Cianchi Maria Elena
Corradi Marco
Gabrielli Armando
Galli Arturo
Iacoponi Sandro Maria
Mansour Jamila
Martire Carmela
Pacchiarotti Giuseppe
Pizzichini Elisa
Selvaggini Daniela
Ambientazioni sceniche Giovanni Di Mascolo
Montaggi video Antonella Bovino
Hanno collaborato alla raccolta delle interviste e dei materiali:
Belardo Salvatore, Bibiani Stefania, Cianchi Maria Elena, Corradi Marco, Esposito Leopoldo, Gabrielli Armando, Galli Arturo, Iacoponi Sandro Maria, Lattanzi Luciano, Mansour Jamila, Martire Carmela, Pacchiarotti Giuseppe, Pizzichini Elisa, Selvaggini Daniela
A chiusura del progetto “Il Teatro dell’Unione | La storia, le storie” che dalla scorsa primavera ci ha accompagnato in un ciclo di mostre, conferenza e presentazioni di libri, il prossimo 4 dicembre ci sarà lo spettacolo finale del gruppo di lavoro che ha affiancato Simona Mainella e Andrea Maurizi in questo lungo percorso di ricerca nella memoria orale collettiva.
Tutta la programmazione è stata finalizzata ad approfondire la conoscenza del passato del teatro comunale di Viterbo, ed è volta a indagare sia la Storia del teatro dell’Unione, sia le storie legate ad esso, ovvero quell’insieme vivido di ricordi che vanno a tessere all’interno della memoria orale collettiva il senso di appartenenza che i viterbesi hanno nei confronti del loro teatro.
Le attività sono state curata dalla ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) in accordo con l’Assessorato alla Cultura e all’Educazione del Comune di Viterbo.
Lo spettacolo “La conquista dell’inutile, ricordi e visioni di un teatro di provincia” vedrà in scena i partecipanti al corso di teatro di narrazione: il gruppo di ricerca da alcuni mesi sta raccogliendo foto, interviste e documenti legati al principale teatro della città di Viterbo.
Sarà uno spettacolo itinerante per piccoli gruppi di spettatori che saranno accompagnati nel cuore del teatro. Due percorsi, 12 narratori in contemporanea, solo cento spettatori.
Parte delle testimonianze è già stata esposta all’interno della recente mostra curata da Sabrina Morbidelli, con la collaborazione di Mauro Galeotti. Adesso, tutti quei racconti, verranno restituiti al pubblico sotto forma di spettacolo itinerante all’interno del Teatro Unione. Gli allestimenti scenici saranno a cura di Giovanni Di Mascolo. Montaggio video a cura di Antonella Bovino.
Le interviste raccolte ed i materiali digitalizzati andranno a formare il primo tassello di un archivio storico del Teatro dell’Unione, la cui fruizione sarà gratuita ed aperta a tutti.
Per le testimonianze ed i materiali:
Aquilani Bruna, Associazione e Centro studi Cesare Dobici, Bastianini Fabrizio, Bastianini Ferdinando, Biganzoli Francesco, Cappelli Silvio, Cataudella Roberta, Ceci Beatrice, Celestini Luigi, Ceniti Vincenzo, Corale polifonica S. Giovanni di Bagnaia, Di Mario Adelmo, Di Mascolo Giovanni, Fanelli Roberto, Fiorini Valeria, Folliero Anna Wanda, Galeotti Mauro, Galli Quirino, Gigante Anna, Manganiello Raffaella, Mari Paolo, Mencarelli Bruno, Morbidelli Sabrina, Nisi Giuliano, Nobili Fernando, Paoletti Giulia, Paoli Marco, Papalini Rosanna, Paulicelli Michele, Petroselli Renato, Petroselli Sergio, Pugliesi Alberto, Pugliesi Stefania, Ramundo Mario, Ricci Gloria Maria, Rutili Cesare, Scuola Musicale Comunale, Serafini Maria Loredana, Tartaglia Simona, Tasciotti Mauri Fosca, Touring Club Viterbo, Vittori Domenico (Spaghetteria di Viterbo), Zarletti Ester e tutti gli altri cittadini che hanno scelto di non apparire.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "La conquista dell' dell'inutile Ricordi e visioni di un teatro di provincia SPETTACOLO ITINERANTE PER 100 SPETTATORI Saggio elcorso teatro narrazione ainela Andrea Maurizi (ATCL) Salvatore 1O1S8 C Elena GalAm Maria Giovanni Di Mascolo Bovino Gabrielli 4 DICEMBRE ORE 21.00 BOTTEGHINO: INGRESSOGRATUITO INGRESSO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA VITERBO TEATRO DELL'UNIONE MINISTERO CULTURA P REGIONE"
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 388 9506826
Foto: Francesco Galli
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI