Si è volta stamani alla Sala Regia a Palazzo dei Priori la conferenza di presentazione della Fiera Contadina sono intervenuti:
Claudia Storcè, fiduciaria provinciale slowfood, Francesco Antonaroli, associazione Officine Belushi, circolo Arci Il Cosmonauta, Elisa D’aloisio, presidente associazione agricoltura dalla terra, l’assessore allo sviluppo economico e alle attività produttive Sonia Perà, il sindaco Leonardo Michelini, Francesco Amendola, coordinamento fiera terra contadina, i consiglieri comunali Maria rita De Alexandris e Christian Scorsi, presenti anche Antonello Ricci e Pietro Benedetti.
Si parte questo week end 7-8 maggio con la Festa della Mamma Terra, dalle 10 alle 22 a Pianoscarano con il Mercato Contadino che racchiude l’artigianato e gli antichi mestieri,laboratori, degustazioni, spettacoli in piazza, tavola rotonda e prevede il concerto sabato 7 maggio alle ore 21.30 con gli Aeroflot Mosca-Il resto del Cremlino.
Una anticipazione di quello che sarà il punto d’incontro di una comunità più ampia utile per costruire un ponte e riportare la gente in strada che per questo continua. Come? Con il Mercato Contadino.
Tutti i giovedì pomeriggio, nel quartiere popolare di Pianoscarano, in piazza della Polveriera dodici stand per ventidue aziende, banchi unici con tutti i prodotti insieme, e anche condivisione dei prezzi. “Il senso del mercato – dice Francesco Amendola coordinamento fiera terra contadina – è il legame tra terra e comunità. Il cibo come elemento attrattivo di una nuova comunità, che non è certo quella dei grandi centro commerciali”. L’appuntamento del giovedì nel corso del tempo calerà gli eventi tematici sui prodotti stagionali, dall’uva alle castagne, dalle nocciole all’olio e quant’altro. I prodotti dei contadini vengono dalla campagna e approdano nel capoluogo, grazie al mercato patrocinato dal Comune di Viterbo e che coinvolge una serie di associazioni: Slow food, Aucs, Roccaltia e il Cosmonuta-Officina Belushi.Il Mercato dei produttori della Tuscia riunisce le aziende locali che arrivano da Bassano in Teverina, Civitella, Celleno, Castiglione, Alviano), Canepina, San Martino, Montefiascone, Civita Castellana, Vejano.Loro producono verdure di stagioni, formaggio, carne, pane, pasta, olio, vino, uova.Si sperimenta per la prima volta la vendita pomeridiana “una collocazione atipica che speriamo abbia successo”, sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Sonia Perà presente alla conferenza stampa.
Come in un appuntamento prestabilito giovedì 12 maggio e per tutti i giovedi dalle 15 alle 20 in Piazza della Polveriera a Pianoscarano Fiera Contadina il mercato dei contadini bioproduttori della Tuscia diventerà una piacevole abitudine.Intanto godiamoci l’assaggio in questo week end con la Festa della Mamma Terra.
Il programma
7-8 maggio Piazza della Poveriera
Sabato 7 maggio
10,00-21,30 Svolgimento del Mercato Contadino
Mercato degli Artigiani in Piazza degli Scotolatori
10,00-21,30 Laboratorio del Gusto Piazza degli Scotolatori con Slow Food- Viterbo Tuscia
Piazza della Polveriera
10.30-11.30 Antonello Ricci e Pietro Benedetti
Piazza della Polveriera
“Viterbo contadina: la campagna in città, storie, proverbi, poesie”
11.30-12.30 Antonello Ricci e Pietro Benedetti
“Le mani lo sanno: vite racconti saperi del mondo artigiano”
Domenica 8 maggio
Ore 11: Presentazione Fiera Contadina- Saluti istituzionali
11,30 13,00 Tavola Rotonda
” Mamma Terra, l’agroindustria e l’agricoltura Contadina”
Piazza della Polveriera
Circolo Arci Il Cosmonauta
13,30 15,00 Pranzo Contadino
Piazza della Polveriera
18,00 Spettacolo Circo Mare piazza degli scotolatori
GIOVEDI’ 12 MAGGIO 2016
IN PIAZZA DELLA POLVERIERA-PIANOSCARANO
INAUGURIAMO INSIEME IL NOSTRO MERCATO CONTADINO
www.facebook.com Fiera Contadina Tel. 3936616934