La filosofia antica di Seneca e il dialogo con la modernità, incontro della Società filosofica italiana

di Loredana Biaggi

La Società filosofica italiana sezione di Viterbo propone questo argomento per l’incontro di venerdì 19 gennaio alle ore 16.30 presso il Museo della Ceramica della Tuscia in via Cavour, 67. Protagonista Seneca e il confronto con l’attualità della morale di questo grande pensatore romano del I sec. d.C. che presenta posizioni eclettiche in cui emerge in particolare un indirizzo stoico. Dai secoli passati ci perviene attraverso il filosofo lo stimolo a confrontarci con la figura del “saggio”  il quale è colui che riesce a dominare ragionevolmente le passioni e che è in grado di discernere tra ciò che è vero e virtuoso e ciò che è superficiale o errato, senza farsi influenzare dall’opinione generale. E ancora il rifiuto dell’adesione passiva e acritica al pensiero dominante, poiché  il saggio si basa sulla propria ragione e sui principi morali per guidare le sue azioni e le sue scelte. Il dibattito sarà proposto e introdotto dai professori Maria Grazia Palombi e Aurelio Rizzacasa.

L’incontro, aperto a tutti, ha  il patrocinio gratuito della Fondazione Carivit che ha gentilmente concesso la sala conferenze del Museo della Ceramica della Tuscia per ospitare l’evento e sarà possibile seguire l’iniziativa in presenza e in remoto; il collegamento online sarà possibile effettuarlo utilizzando il link: https://meet.google.com/jmp-coiv-unw.

Si ricorda che la presenza alle attività della S.F.I. costituisce corso di aggiornamento per studenti e docenti.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI