“Mani che creano identità- Forte e libera- La vita che scegli per te” è il macro-progetto di solidarietà presentato da ‘Fondazione Donna a Milano Onlus’ in occasione dei 20 anni dell’ente onlus per valorizzare attraverso l’artigianato il ruolo femminile nella società e la prima iniziativa vede partecipe anche la storica gioielleria Biaggi di Viterbo.
Si tratta di una campagna di crowdfunding per offrire borse di studio in artigianato orafo a donne in difficoltà e per sostenere la ricerca di nuovi materiali etici per il settore, promuovendo un artigianato orafo etico e sostenibile. Nello showroom Biaggi, offrendo 25 euro, si ottiene un ‘certificato’ che consente di usufruire di uno sconto del 25% sulla linea iconica di Rubinia, Filodamore®, fino a una spesa di € 1.500. La campagna chiude il 7 giugno, mentre il certificato resta valido fino al 15 novembre 2025.
Filodamore® è una linea in argento e oro 100% etici e certificati C.O.C.. Nata con i bracciali, oggi comprende anche anelli, orecchini e ciondoli che si possono impreziosire con sigilli e incisioni dedicate, aggiungendo fili e gemme di diverso valore. Così l’ornamento diventa un dono benaugurale personalizzato, irripetibile come chi lo indossa, raccontando anche la sua storia nel tempo. Un simbolo per eccellenza del legame tra persone che si vogliono bene. Il certificato, che può essere omaggiato, è quindi anche un regalo esclusivo, ricco di significati che lo rendono perfetto per occasioni importanti come compleanni, anniversari e altre festività, fino al Natale.
«Fai le cose con un filo d’amore» si sentiva ripetere dalla nonna Ilde da bambino, Roberto Ricci, anima di Rubinia, e da quel ricordo ha poi creato Filodamore®, un marchio che fa quello che promette nel nome. Dopo l’esordio nel 2000, alla manifestazione milanese Convivio a favore di Anlaids Lombardia, da allora è sempre stato il prodotto di Rubinia dedicato a eventi benefici.
‘Fondazione Donna a Milano Onlus’, presieduta dalla prof.ssa Maria Rita Gismondo, è nata per supportare le donne nel conquistare uno stato di benessere personale e sociale. Da sempre collabora con diverse Associazioni a supporto dell’ascolto e del riscatto delle donne da una condizione di disagio e di dipendenza economica. Le donne in difficoltà ascoltate hanno evidenziato come l’indipendenza economica sia un pilastro essenziale per il loro riscatto. Lo sviluppo professionale è quindi ora focus di ‘Fondazione Donna a Milano’ che ha trovato in Rubinia, e nei suoi rivenditori come Biaggi di Viterbo, i partner ideali per massimizzare il risultato della propria mission.
Dichiara Elena Biaggi: “La nostra storia e quella della Gioielleria Biaggi inizia nel febbraio del 1844, nel cuore del centro medioevale di Viterbo. Da oltre 180 anni ci dedichiamo con passione a trovare il gioiello perfetto per ogni cliente, questo per noi non è solo un mestiere ma una vera e propria vocazione. Ogni pezzo che creiamo, ogni cliente che incontriamo ci riempie di entusiasmo e gratitudine. Nel 2015 abbiamo iniziato con gioia a lavorare con Rubinia, storico marchio di oreficeria milanese. Abbiamo trovato in Rubinia una viscerale passione per l’artigianalità e attenzione nella selezione delle materie prime, la condivisione di questo leitmotiv ha dato quindi origine ad una meravigliosa collaborazione. Proprio per questo siamo orgogliosi di annunciare la nostra partecipazione al crouwdfounding FILODAMORE 2025. Questa è una incredibile opportunità di sostenere la ricerca di materiali etici e, soprattutto, di contribuire alla creazione di una borsa di studio al femminile nel campo dell’arte orafa. Riteniamo che credere nell’innovazione e nel talento femminile significhi investire nella bellezza, nella sostenibilità e nel futuro. Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti i nostri clienti che, oggi come nell’ultimo secolo e mezzo, ci accompagnano in questo percorso e ci sostengono con continua e rinnovata partecipazione. Grazie a voi possiamo continuare a credere in progetti di eticità, solidarietà e bellezza e a fare la differenza nel nostro mondo”.
La linea Filodamore® di Rubinia
Nasce nel 2000, partendo da un bracciale semplice e allo stesso tempo suggestivo: un filo d’oro o d’argento, 100% etico e certificato C.O.C che si impreziosisce grazie a sigilli e ciondoli con incisioni dedicate e pietre preziose. Come un tatuaggio che disegna sul corpo un’ideale geografia di emozioni, questa gamma è un omaggio ai momenti degni di essere ricordati nel tempo. I suoi bracciali, anelli e ciondoli non sono semplici ornamenti ma diventano un dono benaugurale, un prezioso portafortuna: personalizzato e irripetibile come chi lo indossa.
Classic
Filodamore® ha un valore altamente simbolico e carico di significati: rappresenta la sublimazione del legame che esiste tra le persone che si vogliono bene. Caratterizzato da un filo d’oro o d’argento, rappresenta la collezione iconica, quella da cui tutto è partito. Al bracciale modello bangle è messo a corredo un laccetto di nappa, disponibile in diversi colori.
Nodi d’Amore
Il simbolo del nodo rappresenta un’idea archetipa ed ancestrale, in tutte le culture ricopre da sempre un ruolo da protagonista. Il nodo è anche unità di misura della velocità navale. Per Filodamore® sono i momenti indimenticabili, quelli che si vorrebbe fermare e ricordare per sempre in una ideale unità di misura della felicità del proprio tempo.
Numeri e Parole
Per questo i gioielli Filodamore® possono essere personalizzati con simboli, iniziali, date, frasi; i numeri del cuore, quelli portafortuna, quelli delle date importanti della propria vita. Fiumi di simboli che si accavallano nella mente, nella vita, nei ricordi, da imprimere e indossare su un gioiello. Le diverse linee sono come tele bianche, d’oro o d’argento su cui imprimere ciò che si desidera.
Con gemme e diamanti
Un Filodamore® legato a qualcosa di prezioso. Ogni gioiello racconta con eleganza e raffinatezza la storia unica di chi lo indossa, delle sue passioni, dei suoi momenti, dei suoi luoghi e delle sue persone importanti. Per rendere ogni istante un capolavoro di luce e di colori da portare sempre con sé.
Nella foto, da sinistra i soci della Gioielleria Biaggi Simone, Francesca e Andrea