La Grattachecca, quella bevanda rinfrescante che da secoli imperversa nei chioschi

Una bevanda semplice dissetante e gustosa che a distanza di secoli conquista ancora i palati di tutti ed impazza nei chioschi soprattutto chiaramente d’estate.Difficile trovarla nei bar cittadini.Ancora in voga nella Capitale  a Trastevere, Testaccio,Ponte Milvio.  Dove quello del “grattacheccaro” è un mestiere portato avanti con passione in nome della tradizione e della tipicità romana, spesso tramandato in famiglia di generazione in generazione.

Dissetanteinvitante, coloratissima, la grattachecca è il dessert ideale per una pausa rinfrescante durante le calde giornate estive trascorse da  una passeggiata seral.
Pochi ingredienti ci ricorda Otello Ranucci lo storico barman di Schenardi per la preparazione di una vera leccornia: sciroppi o spremute, frutta fresca e, naturalmente, il ghiaccio, l’elemento principe dal quale ha origine il nome di questa freschissima specialità della tradizione. Grattachecca deriva, infatti, dall’azione con cui si produce la “ghiacciata”: con un apposito attrezzo si gratta via il ghiaccio da un blocco, chiamato la “checca” in romanesco.

Ingredienti:
• Ghiaccio
• Sciroppo o succo di frutta
• Zucchero
• Frutta

Preparazione
Prima di iniziare la preparazione,  tirare fuori dal freezer il ghiaccio e lasciarlo riposare un poco per alzare la sua temperatura prima di lavorarlo. Una volta pronto, tritatelo grossolanamente con l’apposito utensile a manovella o con il mixer. Successivamente, ponetelo in bicchieri capaci, aggiungendo a piacere uno sciroppo, come menta, orzata, amarena o latte di mandorla, o un succo di frutta fresca preparato in precedenza in base al vostro gusto – limone, tamarindo, cocco, cedro, arancio. Facoltativa l’aggiunta di frutta fresca di stagione o secca.
Importante: la grattachecca va consumata in fretta, perché se si scioglie si scombina e perde la sua caratteristica bontà.

Riappropriamoci delle nostre semplici tradizioni.Segnalateci i grattacheccari della Tuscia.

A Roma chi è er re della grattachecca? I 5 chioschi migliori

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI