La storica libreria indipendente Borri books presenta al pubblico la sua prima rassegna letteraria nella città di Viterbo. Il festival dedicato a Santa Rosa avrà luogo in piazza della Repubblica e si terrà nei giorni precedenti alla grande celebrazione della patrona della città dal 27 agosto al primo settembre. La rassegna, patrocinata dal comune di Viterbo, si prefigge lo scopo di promuovere la letteratura in ogni sua forma e genere, da qui il nome “Leggere è…” ossia dare la possibilità ad ognuno di interpretare la lettura secondo il proprio gusto.
L’apertura del 27 agosto sarà affidata all’autrice viterbese Federica de Waure con il suo adrenalinico giallo “Nevermore” e alla scrittrice, filologa e latinista Antonella Prenner che proporrà un’ampia riflessione sul tema del ruolo politico delle donne nella Roma Imperiale, partendo dal suo nuovissimo romanzo storico “Il canto di Messalina” (Rizzoli).
Il 28 agosto sarà invece la volta di Leonardo D’Isanto e della sua opera prima pubblicata da Giulio Perrone editore “Il valzer del pappagallo” che pone attenzione sul delicato tema della donazione degli organi; a seguire la scrittrice siciliana Simonetta Agnello Hornby condurrà il pubblico alla riscoperta del valore delle piccole cose con il suo ultimo lavoro “Cuntintizza” (Mondadori).
Il 29 agosto Marcelo Enrique Conti racconterà la toccante testimonianza del suo sequestro nel 1976 ad opera dei servizi segreti argentini per presunte attività sovversive insieme ad altri “desaparecidos” con il suo libro “Gira così” (Nuova Cultura edizioni).
La sera sarà il turno della scrittrice Federica De Paolis con il suo esplosivo romanzo “Le distrazioni” (Harper Collins) che trascinerà i lettori in quello che potrebbe essere l’incubo di tutti i genitori: la sparizione del proprio bambino.
Il 30 agosto verrà presentato in anteprima speciale “Dolores” (edizioni BD), la commovente biografia a fumetti dell’indimenticabile voce dei Cranberries con i testi di Micol Beltramini (autrice del best seller “Last Goodbye” – tributo a Jeff Buckley) e i disegni avvolgenti del talento Francesca Ciregia (Wolverine, Spiderman). In serata, invece, Luca Bianchini con la sua innata simpatia presenterà il suo nuovo divertente romanzo a tinte noir “Le mogli hanno sempre ragione” (Mondadori).
Il 31 agosto si alterneranno Veronica Raimo, vincitrice del premio Strega giovani 2022, con il suo bestseller “Niente di vero” (Einaudi) e il noto psichiatra e scrittore Paolo Crepet che illustrerà il “metodo Crepet” grazie alla sua ultima pubblicazione “Lezioni di sogni” edito da Mondadori.
Il primo settembre, prima di lasciare spazio ai festeggiamenti di Santa Rosa, anche i bambini avranno modo di divertirsi con il laboratorio interattivo di lettura Ludarte dedicato alla scoperta delle straordinarie opere di Gustav Klimt a cura di Flavia Caruso. Conclude infine la rassegna uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano: il maestro Pupi Avati con il suo libro “L’alta fantasia – Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante” (Solferino) che ha ispirato il suo ultimo film di prossima uscita in tutte le sale.
Il pubblico potrà assistere agli incontri pubblici con gli scrittori a titolo gratuito e avrà l’opportunità di accedere a fine di ogni presentazione al firmacopie con l’autore.