La Moretta, una dolce passione al cioccolato

moretta

Contrariamente a quanto annunciato per un imprevisto di Rachele che ritornerà martedì prossimo, si è offerta Sara, una nostra autrice che ci propone il suo pezzo forte. “La Moretta” un dolce che gode il consenso di tutti, poche davvero le persone a cui non piace. Solo un problema di calorie fa sì che non la si consideri quanto meriterebbe, ma se si ha bisogno di coccole, mai nulla fu più appropriato. (Bilancia a parte).

La Moretta l’ho scoperta a Bologna, fu Laura la mia padrona di casa a farmela assaggiare. Ne ho conservato la ricetta ed è ormai un dolce di famiglia,la torta delle nostre feste per me e mia madre , il dolce più buono che ci sia. Approfitto di questa sostituzione casuale per diffonderne la ricetta e la sua bontà! Ma non pensate che io sia una amante della cucina, sono soprattutto una buongustaia, quindi non vi aspettate un seguito e fatene tesoro.

Ingredienti:
3 uova lievito 150 gr farina 75 gr burro 150 gr zucchero 1 bicchiere di latte
5 cucchiai di cacao amaro 1/2 litro di panna montata 300 gr Nutella zucchero a velo
n.b. Volendo la Nutella si può sostituire con qualsiasi tipo di cioccolata spalmabile. La alternativa è una crema di nocciole, (divina la confettura delle Trappiste di Vitorchiano) che rende la torta meno dolce e le attribuisce un sapore più fermo. Sempre Chapeau al Sig.Michele Ferrero per la sua invenzione.
Svolgimento:facile
Tempo di esecuzione: 1,30 inclusa la cottura
Preparazione:
Far sciogliere il burro in un tegamino, quando si è raffreddato, versarlo in una scodella con lo zucchero e amalgamare. Aggiungere poi le uova, un pizzico di sale e il cacao amaro. Dopo aver ben rimestato gli ingredienti unire il latte, la farina e il lievito passati al setaccio e girare fino ad unificare il composto.

Versare il tutto in una teglia ricoperta da carta forno. Cuocere in forno per 30 minuti a 175 °.Quando la nostra Moretta si è raffreddata, tagliarla a metà, (prestare grande attenzione a non rompere le due parti!) e spalmare sui due strati ricavati la Nutella, prima scaldata in un pentolino,in modo da renderla più cremosa, e unire la panna montata.Mettere il dolce in frigo per un paio d’ore.
Prima di servirla ultimate con una spruzzata di zucchero a velo.  A vedersi un capolavoro, a gustarsi un godimento..Ma fatevelo dire dai vostri convitati. Non anticipate nulla e parola di Sara farete un figurone senza aver faticato più di tanto!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI