La Palma: a San Faustino il negozio con i cibi dal mondo

di Nicole Chiassarini

Ci troviamo in un periodo storico in cui si sente il bisogno di viaggiare, di scoprire nuove culture e tradizioni, di sentirsi a casa in qualsiasi luogo o situazione. Ci troviamo in un momento in cui il desiderio di integrazione diventa sempre più forte, in molti cercano di inserirsi e tanti altri sognano di creare un’unione tra le diverse culture. Quale modo migliore se non con il cibo? Da sempre, infatti, l’arte culinaria è stata un punto di riferimento per molte culture, soprattutto quella italiana, famosa per la sua ospitalità e per i suoi sapori. Da sempre abbiamo cercato di farci conoscere in tutto il mondo per questo nostro immenso pregio. Ovviamente con il passare del tempo, con la globalizzazione, le cose sono cambiate. Abbiamo abbattuto lo scetticismo verso la cucina internazionale e aperto le porte al mondo, tanto che in molti hanno fatto di questo un lavoro.

A Viterbo nel quartiere di San Faustino, nell’omonima via,al civico n.7 da circa venti anni è presente un piccolo ed accogliente negozio che presenta delizie e specialità provenienti da diversi angoli del nostro pianeta. Si tratta di “La Palma”, l’esercizio gestito dal diretto proprierario Vittorio Murreli, il quale dedica la propria vita a questa attività per raccontare i sapori internazionali.

Il negozio si presenta con scaffali ben forniti di svariati prodotti provenienti principalmente da regioni asiatiche e sudamericane, ognuno disposto con cura per facilitare il cliente nella scelta dell’acquisto da fare. Aperto dal lunedì al sabato, al suo interno si possono trovare articoli confezionati come thè, infusi, tapas (tipici stuzzichini da aperitivo serviti nei caffè spagnoli), alfajores (diverse forme di dolci tipici spagnoli e sudamericani), dulces de leche (dessert a base di latte), diversi tipi di riso e di salse speziate e saporite; anche prodotti freschi come le tante qualità di spezie e di frutta e verdura. Inoltre troverete accoglienza e preparazione da parte del proprietario, sempre disponibile per consigliare al meglio i suoi clienti. Non sono previste vendite promozionali, ma non servono, la vera promozione è la possibilità di viaggiare anche solo per pochi minuti in diversi posti contemporaneamente: entrare all’interno del negozio sarà come avvicinarsi sempre più al resto del mondo, alle diverse culture gastronomiche, ai sapori e alle tradizioni rimanendone contaminati.

Aperto da ormai da un ventenmnio, l’esercizio è riuscito fidelizzare una clientela sia di viterbesi sia di stranieri; la collocazione nel quartiere multicultura di San Faustino lo fa reputare da quest’ultimo un riferimento di contatto con i propri cibi d’origine, La Palma è cresciuto di popolarità soprattutto per quelle persone che desideravano ritrovare i sapori della loro terra natale. Oggi vine considerato il luogo dove ci si può sentire un po’ a casa e un po’ cittadini del mondo.

La sensazione di non avere confini, di poter in qualche modo conoscere le tante culture  avendole a portata di mano facilita la mente nel viaggiare verso terre sconfinate. Oggi tutto questo lo abbiamo a portata di mano a San Faustino, il quartiere multietnico di Viterbo che piace agli stranieri e non solo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI