La produzione ceramica a Civita Castellana nel libro di Massimo Piermattei

“Territorio, sviluppo economico ed Europa. La produzione ceramica a Civita Castellana dalla ricostruzione al mercato unico”, è il libro di recente pubblicazione di Massimo Piermattei per Aracne Editrice che racconta Civita Castellana una delle più solide realtà della ceramica italiana ed europea. Il volume ne ripercorre la storia dalla Ricostruzione al mercato unico: un percorso che ha conosciuto crisi congiunturali e strutturali, lungo il travagliato passaggio da una realtà artigianale e cooperativa a una rete di aziende moderne leader sui mercati internazionali.
Muovendo dalle peculiarità dell’area, “rossa” e industriale, rispetto all’Alto Lazio “bianco” e agricolo, s’indagano le relazioni, a volte conflittuali, tra le istituzioni locali, nazionali ed europee; le trasformazioni e le occasioni mancate; la nascita del distretto e del consorzio ceramico; le ripercussioni sul tessuto sociale.
Massimo Piermattei, svolge la sua attività didattica e scientifica presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università della Tuscia. Le sue ricerche riguardano soprattutto l’impatto del processo d’integrazione europea nell’Europa mediterranea, in Irlanda e in Italia.
Ha dedicato particolare attenzione alle trasformazioni dei partiti nazionali e transnazionali in ragione della costruzione europea, soffermandosi sulle relazioni tra territori, stati nazionali e Cee/Ue.
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854897168
https://unitusdistu.academia.edu/MassimoPiermattei

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI