Si è tenuto in questi giorni il Rally di Roma Capitale 2024, l’attesissimo evento sportivo che ha interessato non solo Roma, ma anche la provincia di Frosinone per terminare nella cittadina di Fiuggi.
L’inaugurazione, avvenuta venerdì 26 luglio, ha visto le vetture partire dal centro storico della Capitale per ritrovarsi poi a Colle Oppio, dove si è svolta la tradizionale parata sotto alla meraviglia del Colosseo.
A seguire, sei prove speciali e la conclusione dell’evento a Fiuggi, nella giornata di domenica 28 luglio.
Proprio Fiuggi, nota per le sue bellezze naturalistiche e l’acqua, ha visto la partecipazione anche della Regione Lazio come sponsor ufficiale dell’evento, proseguendo così il suo feeling con il mondo dello sport dopo l’ultima esperienza vissuta a Casa Azzurri in occasione dei Campionati Europei di Calcio 2024, in Germania.
Il Rally di Roma, che ha interessato ben 40 comuni del territorio laziale, ha reso indispensabile la collaborazione con la Regione Lazio, rappresentata dall’Assessore Turismo, Ambiente e Sport Elena Palazzo, creando un evento che coniugasse la passione per il mondo dello sport e le bellezze del patrimonio culturale locale.
Tra gli ospiti nello stand della Regione Lazio infatti, anche Skylab Studios, agenzia di visual marketing interattivo, ormai da anni partner tecnologico della Regione, che grazie a dei visori per la realtà virtuale, ha potuto intrattenere i visitatori narrando le bellezze del territorio accompagnando gli ospiti in esclusive passeggiate virtuali tra i patrimoni UNESCO della Regione Lazio.
A scandire le ultime ore di gara, conclusasi con la vittoria di Andrea Crugnola e Pietro Ometto, ci ha pensato un programma d’eccezione: il Metaverso della Regione Lazio. Questo progetto, realizzato da Lazio Innova in collaborazione con Skylab Studios per la Regione Lazio, è uno speciale applicativo in Realtà Virtuale, che permette a chiunque e ovunque si trovi, di vivere paesaggi mozzafiato, attraversare le inconfondibili vie di Roma, camminare tra i tesori naturalistici delle Faggete di Oriolo Romano e Soriano del Cimino, per poi tuffarsi indietro nel tempo e lasciarsi incantare dalla bellezza della Necropoli etrusca di Tarquinia o delle Ville Romane di Tivoli, il tutto grazie all’utilizzo di un visore VR per rendere l’esperienza ancor più realistica.
La partecipazione di Skylab Studios a fianco della Regione Lazio ad un evento così atteso, conferma che l’esperienza dell’azienda nel campo della realtà virtuale si configura come uno strumento decisivo anche per il settore dello sport, con un incentivo ad incrementare sempre più l’utilizzo di questi sistemi innovativi a 360 gradi che permettono di aprire le porte della storia a chiunque e da qualsiasi parte del mondo, offrendo un’esperienza originale…a tutto gas!