La ricetta di Leda: pomodori ripieni di cous cous, il piatto fresco di questa estate

di Leda Borghi*

pomodori rossi

Il caldo si comincia a far sentire e ci si riorganizza a tavola, vi propongo i pomodori ripieni di cous cous. Sono un primo piatto fresco e saporito, perfetto per le giornate calienti. Questa ricetta vegetariana è molto semplice da realizzare e rappresenta una variante ancora più veloce dei pomodori ripieni di riso. Ecco come prepararli:

Pomodori ripieni di cous cous

Ingredienti
4 pomodori grandi pomodori ramati rossi
80 grammi di cous cous precotto
160 grammi di acqua bollente salata
1 avocado maturo
1 piccola scatola di tonno
2 uova sode
1 cucchiaino di capperi ben dissalati
3 carciofini sott’olio
80 grammi di mozzarella
origano e basilico
olio, sale e pepe
1 limone bioPomodori ripieni di cous cous e verdure, fantastico finger food vegano

Procedimento
Per prima cosa porre il cous cous in un contenitore, condirlo con un cucchiaio di olio e versare l’acqua bollente salata. Chiudere con un coperchio ed attendere 10 minuti in modo che si reidrati.
Nel frattempo togliere ai pomodori la calotta superiore, svuotarli con uno scavino o con un coltello e salarli leggermente.
Tagliare a dadini l’avocado e la mozzarella, affettare i carciofini e le uova, aggiungere i rimanenti ingredienti e condire con olio, poco sale, pepe, origano, basilico ed una grattugiata di buccia di limone.
Unire il cous cous freddo , mescolare con cura, riempire i pomodori, riposizionare la calotta e servire.

Il risultato? Ottimo. Una pietanza aromatica e leggera ideale per un pranzo veloce oppure come ricco antipasto per una serata con gli amici.Buon Appetito.

 

leda2

*Leda Borghi vive nella campagna romana dove coltiva, cucina e riceve amici.
Insieme a piante, pomodorini e fiori ciò che coltiva è una grande passione per la cucina. Ex ristoratrice mai pentita, ha collaborato con le sue ricette con la rivista Il Salvagente e ha scritto online su GiampaTv, portale dell’autore televisivo Giampaolo Trombetti, all’interno del quale curava la rubrica Leda in cucina. Nel 2016 è uscito il suo libro Ricette di una ragazza perbene, non un manuale di istruzioni per la cucina, ma un percorso della memoria. Che si tratti di un incontro occasionale, da cui nasce una reciproca conoscenza, o degli affetti familiari, Leda Borghi sintetizza tradizione e rivisitazioni culinarie strizzando l’occhio alla convivialità e all’incontro con l’altro.
Alla fine del 2021, è uscito nelle librerie il suo primo romanzo, “Schiene”, pubblicato dalla casa editrice Porto Seguro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI