La ricetta vegetariana di Leda per la vigilia di Natale

di Leda Borghi

Se siete stanchi dei soliti piatti di pesce della vigilia di Natale potreste provare questa ricetta vegetariana, semplice, economica ma molto saporita. Non ha un nome,suggeritelo voi….

Dosi per cinque/ sei persone
Per la pasta
300 grammi di farina
3 uova

Per la farcia
800/900 grammi di patate
1 uovo
1 grossa cipolla
70/80 grammi di pomodori secchi sott’olio
50 grammi di pecorino
50 grammi di parmigiano
2 pizzichi di origano secco o, in alternativa, qualche foglia di menta.

Per il condimento
olio extra vergine
2 cucchiai rasi di concentrato di pomodoro
basilico
sale
pepe
1spicchio di aglio

Procedimento
Per prima cosa preparare la pasta, unendo le uova alla farina e lavorandola fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Aggiungete farina se risultasse troppo molle oppure un goccino di acqua se fosse troppo secco. Coprite con pellicola e mettete da parte.
Procedete con la farcia. Lessate le patate con la buccia, nel frattempo brasate a lungo la cipolla tritata in due cucchiai olio. Deve ammorbidirsi fino a sfaldarsi ma senza colorirsi. Aiutatevi aggiungendo acqua pian piano e cuocendola a fuoco bassissimo. Tritate finemente i pomodori secchi. Quando saranno cotte, passate le patate nell’apposito attrezzo. Una volta intiepidite, aggiungete i pomodori, l’uovo, i formaggi, la cipolla, l’erba aromatica prescelta, sale, pepe e mescolate con cura. Se risultasse troppo molle, correggete con del pane grattugiato.
Preparate il condimento facendo dorare l’aglio schiacciato non pelato in quattro o cinque cucchiai di olio. Unite il concentrato stemperato in un bicchiere grande di acqua, salate, pepate, aggiungete il basilico e lasciate ridurre a fuoco basso.
Stendete la pasta sottile e tagliatela a rettangoli oppure ricavatene dei cerchi, a seconda della forma che preferite. Decidete voi anche la grandezza, perchè ovviamente potete fare dei ravioli grandi oppure optare per un formato più piccolo.
Ponete un po’ di farcia sulla pasta e sigillate con attenzione tutti i bordi.
Bollite i ravioli in acqua leggermente salata e condite con il sughetto dal quale avrete eliminato l’aglio. Finite con una abbondante grattugiata di pecorino o parmigiano.
Consiglio
Salate e pepate sempre ogni elemento della ricetta perché ciascuno abbia la giusta
sapidità, tuttavia fatelo con parsimonia, avrete sempre tempo per correggere, cosa che non potrete fare se aveste esagerato.

A tutti gli amici di TusciaUp, molti auguri per serene festività.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI