La violinista Liliana Bernardi e la pianista Paola Volpe all’Auditorium

Il concerto di sabato 1° aprile 2017 alle ore 18 nell’Auditorium di S. Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia sarà tenuto da due soliste di talento, la violinista Liliana Bernardi e la pianista Paola Volpe.
Entrambe titolari di cattedra nei Conservatori di Stato e molto attive nel concertismo, hanno ottenuto lusinghieri risultati in Italia e all’estero, chiamate da importanti teatri e istituzioni musicali.
Il programma proposto, certamente originale, è stato da loro dedicato a Donne degne di note. Per farne meglio comprendere il senso riporto una loro breve presentazione:
< Nel mondo musicale è di solito più facile trovare donne interpreti riconosciute, che compositrici. Per tale motivo questo concerto è sicuramente insolito: due interpreti per cinquedonne! Un viaggio nella storia e nella geografia per incontrarle: da Clara Schumann a Fanny Mendelssohn, conosciute più per le famiglie illustri alle quali appartengono che per la loro identità di musiciste, alla francese Lili Boulanger e alla belga Charles Auguste de Beriot fino alla contemporanea italiana Teresa Procaccini. Solo due gli autori maschili, che fanno comunque riferimento alla figura femminile: W. A. Mozart, che dedica alla contessa T. Kobenzl la Sonata in si bemolle kv 454, scritta nel 1784 per la violinista italiana Regina Strinasacchi; C. A. de Beriot, autore di “Scena da balletto” con espliciti riferimenti al teatro d’opera, e dunque facilmente riconducibile a sua moglie, il celebre soprano Maria Malibran. Donne sicuramente non tutte molto conosciute al grande pubblico, ma certamente tutte “degne di nota!>
Il Concerto è In memoria della Dott.ssa Elena Rolfo, fondatrice della TUeaMORE Onlus.


Il programma

Liliana Bernardi, violino
Paola Volpe, pianoforte

Donne degne di nota
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
Sonata in si bemolle kv 454
(dedicata alla violinista Regina Strinasacchi)
Largo, Allegro, Andante, Allegretto

Fanny Mendelssohn Bartholdy
(Amburgo, 1805-Berlino, 1847)
Adagio

Clara Wieck Schumann
(Lipsia, 1819-Francoforte sul Meno, 1896)
Romanze

Teresa Procaccini
(Cerignola, Foggia, 1934)
Fantasia

Marie Juliette Boulanger (detta Lili)
(Parigi, 1893-Mézy-sur-Seine, 1918)
Notturno

Charles Auguste de Beriot
(Lovanio, 1802-Bruxelles, 1870)
Fantasia da balletto

La biglietteria è aperta dalle ore 16.
L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)
Info: Tel. 0761.357.937; 348.793.1782. E-mail: delrosa@unitus.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI