La vita e i segreti delle farfalle, nel libro di Wendy Williams gli insetti più amati al mondo

La vita e i segreti delle farfalle, di cui è autrice Wendy Williamse,conduttrice televisiva, radiofonica e imprenditrice statunitense, edito da Aboca, è un saggio unico nel suo genere. Tra le righe i segreti preziosi di queste creature, veri fiori volanti di lucentezza tanto abbagliante quanto elusiva, che mai si stancano di raccontare poesia. Le farfalle sono gli insetti più amati al mondo, fra i pochi a cui abbiamo permesso di entrare nelle nostre vite: le ammiriamo, le collezioniamo, siamo affascinati dalla loro bellezza. Ma cosa sappiamo realmente di loro? Da dove vengono? Qual è il loro ruolo? Cos’hanno di così magico da indurre alcuni a rischiare – e perdere, a volte – il patrimonio o la vita pur di catturarne una? L’autrice e giornalista scientifica Wendy Williams ha scritto un saggio unico nel suo genere, in cui ci svela i segreti di queste creature, veri e propri “fiori volanti”, molto più intelligenti e forti di quanto pensiamo. Ci insegna che le farfalle comunicano attraverso i loro splendidi e abbaglianti colori, che nel XVII secolo il loro studio rivoluzionò la nostra comprensione della natura ponendo le basi dell’ecologia, che la loro alleanza con altri esseri viventi è alla base della vita sul nostro pianeta e che possono addirittura migliorare la nostra esistenza in molti modi concreti offrendo nuovi e sorprendenti modelli alla tecnologia medica. Scopriremo tante curiosità interessanti – le farfalle monarca, ad esempio, migrano per migliaia di chilometri ogni anno dal Canada al Messico, altre specie, invece, hanno imparato a ingannare le formiche in modo che queste si prendano cura di loro – ma purtroppo impareremo anche quanto le popolazioni di farfalle e falene siano in declino, un processo che ha cause diverse e noi potremmo fare molto per fermarlo… Visiteremo gli habitat delle farfalle di tutto il mondo e conosceremo anche gli scienziati che hanno dedicato la loro vita a studiarle.La loro evoluzione risale a 130 milioni di anni fa, quando i fiori iniziarono a evolversi. In tutto questo tempo, hanno stretto alleanze con altri esseri viventi. Vederle sparire sarebbe come completare un puzzle di un milione di pezzi, solo per accorgersi che mancano alcune delle parti più importanti proprio al centro del quadro.

Le farfalle monarca potrebbero essere vicine all'estinzione - Focus.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI