L’Altare di Casole, nei boschi del borgo medievale di Bassano in Teverina

L’Altare di Casole,è situato nei boschi che circondano il meraviglioso borgo medievale di Bassano in Teverina, nella Tuscia viterbese.Ancora oggetto di studio, per alcuni esperti si tratta di un  esempio di architettura etrusca, mentre alcuni studiosi  lo collegano già all’età romana.

Oggi l’altare, facilmente raggiungibile lungo un sentiero nel verde indicato dai cartelli del CAI, è coperto dal verde muschio del sottobosco, e la vasca sulla sommità rievoca antichi culti qui officiati, verosimilmente collegabili con l’elemento naturale dell’acqua e con la Dea Madre. Secondo alcuni archeologi potrebbe trattarsi, invece, di un monumento funerario di epoca etrusco-romana, dove avevano luogo cerimonie legate ai culti di rinascita e di connessione con la Madre Terra.

Proseguendo ancora lungo i sentieri si arriva ad un altro sito archeologico di notevole fascino, dove ancora sono in corso gli scavi per portare alla luce nuovi segreti. È la Chiesa Rupestre, con le tombe risalenti all’Alto Medioevo. I sentieri nel bosco offrono molte altre tappe curiose nella zona (che fra l’altro è ricchissima di fossili), come quella alla Fornace Verga, e il patrimonio di flora e fauna è svariato.

Padroni di questi boschi sono caprioli, cinghiali, istrici, lepri, scoiattoli, volpi e tassi. Speciali cartelli didattici aiutano a riconoscerne le orme. Funghi e castagne conferiscono all’ambiente un’atmosfera fiabesca.

Un luogo da scoprire soprattutto di questi tempi in cui si ricercano spazi aperti e non affollati.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI