L’Anpi di Bassano Romano ricorda Mariano Buratti

Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione” (P. Calamandrei, 1959).

Sembra la fotografia di quanto accadde a Mariano Buratti.

Imprigionato, torturato e fucilato a Forte Bravetta il 31 gennaio del 1944.

Una figura di altissimo profilo politico e culturale, tutto ciò anche grazie ai suoi studi e alla passione per la filosofia politica dei grandi studiosi del tempo. Un fortissimo senso dello Stato e un’altrettanto intensa propensione per la tutela dei diritti, delle libertà individuali e collettive che appare in maniera cristallina nel suo testamento politico.

Queste, tra le altre, le motivazioni che spingono la neonata sezione dell’Anpi di Bassano Romano, che porta il suo nome, a ricordare e celebrare colui che, se la ferocia nazi-fascista non lo avesse strappato alla vita e a tutti noi prima del tempo, sarebbe stato sicuramente un perfetto Padre costituente tra i costituenti.

A nome della Sezione Anpi di Bassano Romano

Il Presidente:
Giovanna Montella

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI