L’antica Monterano nella riserva naturale, la città fantasma del Bernini

canale-monterano

Escursione a cura di Antico Presente nella Riserva Naturale di Monterano, un ambiente naturale integro che, tra sorgenti, soffioni sulfurei, pascoli bradi e cascate nasconde la città “fantasma” di Monterano. Situata su un altura tufacea, dove, dopo la distruzione e fuga degli abitanti, la natura si è riappropriata lentamente del luogo, donando così un aspetto affascinante ed estremamente suggestivo.

La visita dell’antica città di Monterano sarà un’esperienza veramente unica perché ci permetterà di passeggiare realmente tra antiche abitazioni, torri, chiese e palazzo baronale, che, nonostante siano ridotti in rovine, mostrano i dettagli dei loro interni e con essi la loro quotidianità antica, consentendo di respirare e rivivere l’atmosfera di allora.

Tra i resti ammireremo l’intervento del famoso architetto Bernini, al quale si deve probabilmente anche il disegno della chiesa di San Bonaventura, che sorge come una cattedrale nel deserto su un altopiano attorniato dai fitti boschi.

Guida
Sabrina Moscatelli, guida turistica e guida ambientale escursionistica associata AIGAE.

Dati tecnici
Durata: 3 ore

Appuntamento
Domenica 21 gennaio, alle ore 10.00, a Canale Monterano. Il luogo dell’appuntamento verrà comunicato a chi partecipa.

Attrezzatura obbligatoria
Abbigliamento sportivo, scarpe con fondo antiscivolo,  cappello, acqua, zaino e non borse a tracolla,  Consigliati i bastoncini

Regole di comportamento
E’ vietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.

Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo e dei partecipanti.

Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339 5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI