Nel momento delle scuole chiuse per una pandemia mondiale, lo scrittore e insegnante Alessandro D’Avenia esce in libreria con il suo nuovo romanzo il cui titolo L’APPELLO ha un che di nostalgico, l’appello a scuola segna il momento da parte dell’insegnante della presa in carico dei suoi alunni.
Uno scrittore un giornalista, ma soprattutto un professore,Alessandro D’Avenia afferma che il lockdown ha messo in evidenza delle fragilità spaventose che regnavano sovrane da tantissime anni, tutte quelle ferite che hanno fatto perdere la centralità della scuola, nel tempo è stato demandato alla scuola il compito dell’intrattenimento. Quello che oggi i genitori chiedono alla scuola è di preservare il figlio studente. Ci sono studenti che cambiano 2-3 insegnanti nel corso dell’anno per la conseguenza di tanti anni di irresoluzione del problema. E’ necessario avere la certezza di un luogo dove si impara la vita. Il libro riallinea il concetto. D’Avenia affida alla narrazione il recupero del ruolo dell’insegnante e sceglie il protagonista cieco che “vede” realmente i suoi alunni attraverso il contatto, per affermare il valore di una relazione profonda, quella tra l’insegnante che ti chiama, che ti cerca e tu studente che assumi la responsabilità della chiamata.
“Io dice D’Avenia sono uno che si diverte a fare il mestiere che fa:l’insegnante.-Il mio libro inizia dalla storia di studenti che hanno perso la loro insegnante di scienze, e al suo posto trovano un insegnante non vedente che prova dopo un incidente a rimettersi in cattedra.
L’Appello lo formula alla fine di ogni storia, la propria che i ragazzi gli raccontano,a cui chiede di conoscerli simbolicamente toccando il loro volto e facendo leva sulle proprie voci. Proprio lui, costretto ad accogliere le voci stonate del mondo, scoprirà che sono tutte legate da un unico respiro. Ancora una volta D’Avenia ci induce alla riflessione di un argomento alquanto scottante e mai tanto attuale.
Sinossi
E se l’appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po’ di più chi lo porta? Allora la risposta “presente!” conterrebbe il segreto per un’adesione coraggiosa alla vita. Questa è la scuola che Omero Romeo sogna. Quarantacinque anni, gli occhiali da sole sempre sul naso, Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe che affronterà gli esami di maturità. Una classe-ghetto, in cui sono stati confinati i casi disperati della scuola. La sfida sembra impossibile per lui, che è diventato cieco e non sa se sarà mai più capace di insegnare, e forse persino di vivere. Non potendo vedere i volti degli alunni, inventa un nuovo modo di fare l’appello, convinto che per salvare il mondo occorra salvare ogni nome, anche se a portarlo sono una ragazza che nasconde una ferita inconfessabile, un rapper che vive in una casa famiglia, un nerd che entra in contatto con gli altri solo da dietro uno schermo, una figlia abbandonata, un aspirante pugile che sogna di diventare come Rocky… Nessuno li vedeva, eppure il professore che non ci vede ce la fa. A dieci anni da “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, Alessandro D’Avenia torna a raccontare la scuola come solo chi ci vive dentro può fare. E nella vicenda di Omero e dei suoi ragazzi distilla l’essenza del rapporto tra maestro e discepolo, una relazione dinamica in cui entrambi insegnano e imparano, disponibili a mettersi in gioco e a guardare il mondo con occhi nuovi. È l’inizio di una rivoluzione? “L’Appello” è un romanzo che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi – dalla rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all’allegoria politico-sociale e alla storia di formazione -, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un’orchestra diretta da un maestro cieco.
Foto libro
La copertina è di @martadavenia che ha intuito che la scuola non può essere un vaso in cui costringere fiori recisi a morire lentamente, ma una bomba che li lancia nella vita, pronti a mettere radici e a far fiorire il deserto là fuori.
Il libro si può già ordinare anche sui vari store al link sotto indicato:
https://www.librimondadori.it/…/lappello-alessandro…/
Instagram @alexdavenia
FB official – alexdavenia
Twitter – aledavenia
www.profduepuntozero.it