L’Archivio di Stato di Viterbo dedica la “Domenica di carta” al sostegno della pace nel mondo

archivio di stato vt

Quest’anno la “Domenica di carta”, l’iniziativa divenuta ormai l’appuntamento fisso di apertura straordinaria di archivi e biblioteche in tutta Italia, organizzata dal Ministero della Cultura, si svolgerà il prossimo 9 ottobre in Archivio di Stato di Viterbo e sarà dedicata al sostegno della pace nel mondo.
Il titolo si riferisce in questo caso alle carte che in archivio si conservano, carte di tempi di guerra, manifesti, elenchi di caduti, resoconti di bombardamento e via facendo, ma anche ad un diverso tipo di carte, quelle vergate da grandi scrittori e poeti che hanno lasciato testimonianza della brutalità di ogni conflitto e dell’anelito di pace che donne e uomini di ogni nazione da sempre condividono.
DULCE BELLUM INEXPERTIS (la guerra è bella per chi non la sperimenta), scriveva Erasmo da Rotterdam in Querela Pacis del 1517 e continuava “Ricordiamo ai re che migliorare all’interno il proprio regno val molto di più che ampliare il territorio. Comprino la pace. La guerra più a buon mercato costa pur sempre di più”.
Ancora Stefan Zweig nel suo Il mondo di ieri ricordava come il 28 giugno 1914 echeggiò la rivoltellata di Saraievo, la quale in un attimo solo mandò in frantumi, quasi fosse un vaso vuoto di coccio, il mondo della sicurezza e della ragione creatrice, in cui noi avevamo avuto educazione e dimora.
Sarà Piermaria Cecchini, accompagnato da Laura Antonini, a far risuonare, intermezzate da musiche e canzoni, queste e altre parole, di Ungaretti, Brecht, Remarque e ancora altri autori famosi per il taglio pacifista internazionale delle loro opere inaspettatamente evocative di questo nostro tempo.
Nel dettaglio, il reading con musiche dal vivo di Luciano Orologi e percussioni di Roberto Forlini si avvarrà di Domenico De Mattia all’impianto audio/luci e si svolgerà a partire dalle ore 17.00 di domenica 9 ottobre, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Viterbo, in via Cardarelli, con accesso sul retro della sede dell’Istituto dotato di ampio parcheggio.DOMENICA DI CARTA 2022

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI