“Largo in fiore”, Renzo Chiovelli relaziona su “Far parlare i muri – indagini sulle tecniche costruttive murarie medievali”

Renzo Chiovelli

Si svolgerà sabato 4 maggio alle ore 17.15 in Largo Cesare Battisti n. 5, a Viterbo, presso XADesign la conferenza dell’architetto Renzo Chiovelli, introduce il relatore e la tematica il prof. Maurizio Errigo. Dopo la relazione previsto un dibattito finale con interventi ex tempore e programmati. Chiovelli presenta studi, esperienze, pubblicazioni e progetti sul cantiere edilizio medievale, con particolare riguardo a quell’inestimabile valore che è costituito dall’architettura e dai centri storici medievali di Viterbo e della Tuscia. L’iniziativa è compresa nel panel di eventi nel Largo Battisti per “Oltre San Pellegrino in fiore”, è promossa dal Comune di Viterbo ed organizzata con Ceramiche Lab. 33 e il Giardino del Papero. “La Tuscia per tutta l’epoca medievale ha potuto vantare delle tecniche costruttive murarie del tutto all’avanguardia nel mondo Occidentale. – anticipa la tematica il prof. Chiovelli – Tecniche che hanno permesso ai costruttori della Tuscia di erigere case, chiese, fortificazioni ecc. nel minore tempo possibile e con principi di fabbricazione che hanno permesso a tali opere di sfidare i secoli e giungere fino ad oggi spesso intatte. In particolare, dall’ inizio del XIII secolo, con la costituzione della Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia venne adottato il sistema delle murature a “filari isometrici” che aveva ascendenze arabo-normanne, e che costituì una rivoluzione nel campo delle tecniche costruttive. In particolare la Viterbo papale ideò il sistema murario delle ‘petrelle’, con cui furono costruite tutte le opere cittadine tra il 1240 e la metà del XV secolo, migliorando decisamente la confezione degli apparati murari”.

LARGO IN FIORE

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI