Lavori usuranti: le istruzioni operative dell’Inps

lavori

Inps emette istruzioni operative per la presentazione, entro il 1° marzo 2015, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori usuranti per i soggetti che perfezionano i requisiti entro il 2015.I lavoratori interessati sono quelli impegnati in mansioni particolarmente usuranti, addetti alla cosiddetta “linea catena”, oppure conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Costoro possono andare in pensione se, avendo almeno 35 anni di contribuzione e 61 anni e 3 mesi di età (quota 97.3), sono lavoratori dipendenti, nel caso di lavoratori autonomi tale possibilità spetta a coloro che hanno 35 anni di contribuzione e 62 anni e 3 mesi di età (quota 98.3).
Ma rientrano tra i beneficiari anche i lavoratori notturni. Coloro i quali sono occupati in tale fascia oraria per non meno di 78 giorni lavorativi all’anno, possono ritirarsi dal lavoro purché siano lavoratori dipendenti e abbiano almeno 35 anni di contribuzione e 61 anni e 3 mesi di età (quota 97.3), oppure purché vantino almeno 35 anni di contribuzione e 62 anni e 3 mesi di età (quota 98.3) e siano lavoratori autonomi. Sempre tra i lavoratori notturni quelli che sono occupati per un numero annuale di giorni lavorativi compreso tra i 64 e i 71, se dipendenti possono andare in pensione con almeno 35 anni di contribuzione e 63 anni e 3 mesi di età (quota 99.3), se autonomi con almeno 35 anni di contribuzione e 64 anni e 3 mesi di età (quota 100.3). Invece, quelli occupati per un numero annuale di giorni lavorativi compreso tra i 72 e i 77 possono ritirarsi dal lavoro con almeno 35 anni di contribuzione e 62 anni e 3 mesi di età (quota 98.3) se dipendenti, mentre se sono autonomi possono andare in pensione con almeno 35 anni di contribuzione e 63 anni e 3 mesi di età (quota 99.3). Se invece il lavoro notturno viene svolto per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo, dopo 35 anni di contribuzione e 61 anni e 3 mesi di età (quota 97.3) possono ritirarsi in pensione i lavoratori dipendenti, mentre se si tratta di lavoratori autonomi possono farlo dopo almeno 35 anni di contribuzione e 62 anni e 3 mesi di età (quota 98.3).
Per maggiori informazioni e presentare le domande di riconoscimento rivolgersi agli uffici Cna Epasa presenti su tutto il territorio regionale.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI