Le Cene in piazza con i facchini, tutto pronto nel segno della solidarietà

Donatella Agostini

Tutto pronto per quello che è un appuntamento attesissimo dai viterbesi nel periodo di Santa Rosa: le Cene in piazza con i facchini, che si svolgeranno da martedì 28 fino a venerdì 31 agosto in piazza San Lorenzo a Viterbo. Un momento di allegra convivialità, giunto alla dodicesima edizione, per ritrovarci insieme a mangiare e ad assistere a spettacoli di musica, danza e intrattenimento, con il fine ultimo di fare del bene. L’evento vede anche la collaborazione delle Pro Loco di Vitorchiano, di Monteromano, di Castiglione in Teverina, e dell’associazione “Grossi” di Capodimonte; quest’anno troveremo anche i piatti preparati dalla new entry Pro Loco di San Lorenzo Nuovo. La manifestazione è stata presentata il 24 agosto a Palazzo dei Priori, alla presenza del sindaco Giovanni Maria Arena, del presidente del Sodalizio dei Facchini Massimo Mecarini, dei rappresentanti delle Pro Loco partecipanti, del capofacchino Sandro Rossi, che a proposito della loro preziosa collaborazione ha affermato: “Santa Rosa è sentita anche in provincia. Ci avevano dato disponibilità a collaborare già l’anno scorso e abbiamo ancora il piacere di averli tra noi. Siamo aperti a tutte le realtà della provincia che vogliono partecipare e dare una mano”. Ma andiamo a guardare quali saranno i menu offerti dall’organizzazione nella suggestiva cornice di piazza San Lorenzo:
Martedì 28 agosto: gli gnocchi originali al ragù di San Lorenzo Nuovo, la trippa al sugo e la coda alla vaccinara di Monteromano.
Mercoledì 29 agosto: i cavatelli al sugo e lo spezzatino di cinghiale di Vitorchiano
Giovedì 30 agosto: gli gnocchi di San Lorenzo Nuovo, lo spezzatino al tartufo e i fagioli con le cotiche di Castiglione in Teverina
Venerdì 31 agosto: i cavatelli al sugo di Vitorchiano e le specialità a base di coregone di Capodimonte.
Tutte le sere inoltre il menu offrirà la classica carne alla brace, le bruschette e il formaggio sardo da sempre presenti sulle tavole delle Cene dei Facchini. Grande l’entusiasmo e la voglia di partecipare da parte delle Pro Loco e dei comitati della provincia, che avranno modo così di far conoscere e apprezzare i loro prodotti tipici. “Per noi è un motivo di orgoglio essere stati di nuovo coinvolti”, ha detto il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti, ribadendo il legame importante che il suo paese, teatro di importanti miracoli di santa Rosa, ha con la nostra patrona. “Lo scorso anno il nostro cavatello ha avuto la certificazione di prodotto agroalimentare tradizionale e siamo lieti di portarlo a queste cene tanto importanti per i Viterbesi”. E Marco Rocchi, rappresentante della Pro Loco di San Lorenzo Nuovo, ha aggiunto: “Noi porteremo i nostri gnocchi originali, che devono essere freschi e preparati in giornata. Ci scusiamo se si creeranno file, ma per realizzarli partiamo proprio dallo sbucciare le patate, e cercheremo di essere più veloci possibile!”. Durante la manifestazione sarà presente la Brocca di “Dai Centesimiamo!”, l’iniziativa benefica partita l’anno scorso che raccoglie i centesimi che stazionano spesso nelle nostre tasche e nei nostri portafogli. “Il ricavato di quest’anno andrà a favore del progetto Campo delle Rose, un’associazione che spera di completare presto la struttura per l’accoglienza di quaranta ragazzi autistici”, ha affermato Rodolfo Valentino copromotore dell’iniziativa. “L’anno scorso sono stati raccolti 3071 euro. Dobbiamo superarci! Diamoci da fare”. A completare le cene in piazza, sono previsti momenti di intrattenimento: martedì 28 interverrà la squadra della Viterbese che presenterà le nuove maglie; giovedì e venerdì si svolgeranno due sfilate di moda, rigorosamente a tema, sulla scalinata di palazzo Papale. Inoltre, giovedì è previsto un momento di musica e allegria con Mammo Rappo. Prevista anche la partecipazione di gruppi musicali. E nella serata di venerdì 24 agosto e di domenica 9 settembre, si mangia anche sotto la Macchina!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI