Roma, 14/11/2023 – Si è svolto stamani presso il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica un evento dedicato al contrasto delle emissioni di metano nelle politiche italiane su energia e clima in cui sono intervenuti anche il Capo dipartimento energia del MASE Federico Boschi e l’Inviato speciale italiano per il clima Francesco Corvaro.
L’evento (video integrale e contributi a questo link: https://tinyurl.com/s846whn2 ) è stato promosso dal Tavolo di lavoro per la riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas italiana, iniziativa a cui partecipano ambientalisti (Amici della Terra ed Environmental Defense Fund Europe), associazioni e imprese del settore e che ha prodotto il documento condiviso Indirizzi per una Strategia italiana di riduzione delle emissioni di metano dalla filiera del gas naturale, i cui contenuti sono stati proposti come contributo alla stesura della proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC)
Secondo Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, “l’Italia può assumere un ruolo guida in questo campo, valorizzandolo anche nel piano Mattei. Una grande chance per migliorare la sostenibilità ambientale e rendere più solidi i rapporti con i paesi africani da cui importiamo gas. Ora la sfida più importante è ridurre le emissioni di gas importato”.
Flavia Sollazzo, senior director EU Energy Transition, Environmental Defense Fund Europe, parla di “opportunità senza precedenti” per l’Europa facendo riferimento al negoziato UE sul regolamento per la riduzione delle emissioni di metano di cui proprio oggi è in discussione l’approvazione finale da parte di Commissione, Consiglio Europeo e Parlamento. “L’Europa come maggiore importatore mondiale di gas naturale non può più esternalizzare il proprio inquinamento e insieme reclamare una leadership di sostenibilità“.
Marta Bucci direttore Proxigas: “L’industria italiana del gas naturale è un esempio di eccellenza a livello mondiale per le tecnologie e le best practices implementate a garanzia della sicurezza nell’uso del gas e per contrastare le emissioni fuggitive di metano. Si tratta di strumenti efficaci per rendere ancora più sostenibile l’utilizzo del gas metano che ci auguriamo possa sostituire progressivamente nel mondo l’utilizzo dei combustibili fossili più inquinanti.”
Andrea Ketoff direttore Assorisorse: “Assorisorse e le aziende della filiera energetica confermano il loro impegno nell’abbattimento delle emissioni di metano, sostenendo l’importanza di continuare a lavorare in sinergia con istituzioni, stakeholders e Ong per il raggiungimento dell’obiettivo.”
Nel corso dell’evento sono intervenuti anche Antonio Caputo per ISPRA, Andrea Lo Presti per ARERA e Cristiano Fiameni per il CIG che hanno illustrato il ruolo e il contributo delle proprie organizzazioni per il contrasto delle emissioni di metano.