Le Processioni di Pasqua: a Bolsena La Via Crucis animata

La Passione di Cristo a Bolsena è una solenne rievocazione storica delle ultime ore di vita di Gesù: un’espressione di fede, certo, ma anche un avvenimento dal forte significato ecumenico ed aggregativo nonché segno di appartenenza ad una comunità.

La Via Crucis animata che si svolge ogni Venerdì Santo, precedendo, la Domenica di Pasqua, è una manifestazione che si ripete dai tempi dei tempi. Per un giorno si ritorna, attraverso alcuni palcoscenici “viventi” allestiti nella città e ad una sfilata di oltre cento personaggi, a quel 33 d.C. che sancì la nascita del Cristianesimo.

Il percorso della Passione di Cristo inizierà venerdì 19 aprile alle ore 21.30 da Piazza Santa Cristina, davanti all’omonima Basilica, con la scena dell’Ultima Cena di Gesù, in un’ambientazione molto coinvolgente e storicamente vicina alla Palestina di due secoli fa.

Il corteo si dirigerà poi verso l’Orto degli Ulivi, ambientato nei giardini adiacenti il Teatro San Francesco, in cui verranno rappresentati anche il Tradimento di Giuda e il Processo di fronte ai Sommi Sacerdoti e a Ponzio Pilato.

Si procederà con la Flagellazione, interpretata nel quartiere medievale del Castello, per poi tornare nuovamente in Piazza Santa Cristina dove l’imponente scenografia del Monte Calvario fa da quinta scenica alla Crocifissione di Gesù e dei due ladroni.

La drammatica rivisitazione della morte di Cristo è uno spettacolo toccante per chiunque: per il credente è un intenso momento di pathos e per lo scettico è una rigorosa riedizione storica di un mondo ormai lontano ma estremamente interessante.

www.comune.bolsena.vt.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI