Le Vie del Cinema di Narni, si è chiusa la XXVIII edizione con una partecipazione collettiva

Le Vie del Cinema di Narni, si è appena concluso (il 5 agosto scorso) affermando ancora una volta dal suo nascere che il cinema è un’arte popolare, il pubblico ha recepito il messaggio rispondendo con una partecipazione collettiva. Una edizione che ha lasciato molto soddisfatti gli organizzatori, di fatto si è trattato della vera partenza dopo il Covid.

Apertura il 31 luglio con il film di Per Grazia Ricevuta, con l’omaggio al grande Nino Manfredi.

Serate importanti che si sono succedute nei cinque giorni: dal  centenario di Italo Calvino con la proiezione di due episodi tratti da due grandi titoli del cinema: L’avventura di un soldato episodio del film ’ e Renzo e Luciana, episodio di , per la regia di Nino Manfredi e Mario Monicelli.

Presenti sul palco personaggi come il regista Duccio Chiarini, che su Calvino sta realizzando un documentario, insieme all’attore e regista  amatissimo dal pubblico. Insieme a Chiarini e Mastrandrea è tornato sul palco di Narni Andrea Ciaffaroni, uno dei massimi esperti di Nino Manfredi.
Il regista   ha presentato al pubblico Ladro di bambinii la sua opera pluripremiata del 1992.
Ogni sera, prima della proiezione del film in programma, il il Trio Concertino  ha sciolto le corde con musica dal  vivo di brani tratti dalla colonna sonora dei 5 film.

L’omaggio all’indimenticabile a Monica Vitti, con la proiezione di Teresa la Ladra nella serata conclusiva dell’edizione 2023 ha riportato nell’Italia della seconda guerra mondiale in cui si consuma la dolorosa impresa di una donna fragile interpretata da una magistrale Monica Vitti .

E i disegni su commissione della Scuola di Comics di Roma per il pubblico de Le Vie del Cinema.

Tutta la magia di questa edizione riproposta in questo VIDEO.

Appuntamento all’edizione 20024 de Le Vie del Cinema di Narni– Festival del Cinema Restaurato, sempre  al parco Donatelli della cittadina umbra, l’evento è promosso dal Comune di Narni con il sostegno di Enti ed Istituzioni pubbliche, e con il contributo delle realtà economiche che operano nel territorio umbro. Parola chiave come sempre “Condivisione”.

A dire dei tanti presenti, iniziative come questa debbono continuare ad essere vitalizzate e fatte crescere. Il restauro del film  Ladro di bambini sarà la sorpresa dell’edizione del prossimo anno.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI