I presepi nella Tuscia, siano essi artistici o viventi, offrono un viaggio emozionante nella Natività attraverso la storia e la cultura locale. In questo periodo sino all’Epifania, i borghi medievali, le chiese e paesaggi naturali diventano il palcoscenico compiuto per rappresentare la Natività in tutte le sue tonalità.
Alcune appuntamenti immancabili…
A Tarquinia
Durante il Natale fino al 6 gennaio 2025 si rinnova la tradizione presepistica con l’allestimento di presepi e Natività nelle chiese e in altri suggestivi spazi del centro storico. L’itinerario, si svolge in significativa coincidenza con l’inizio del Giubileo. Le chiese coinvolte dall’itinerario sono il Duomo, San Martino, Santa Maria in Castello, San Giovanni, le chiese del Suffragio, di San Francesco, delle Benedettine, di San Leonardo, di sant’Antonio, di Santa Lucia Filippini, della Madonna dell’Ulivo e di Maria Stella del Mare, al Lido. Nel Museo Diocesano d’Arte Sacra di Tarquinia sarà possibile visitare, a ingresso gratuito, una mostra di bambinelli antichi e un grande presepe settecentesco di scuola ligure della confraternita del Suffragio, mentre la Società Tarquiniense d’Arte e Storia espone presso il Museo della Ceramica d’uso a Corneto alcuni presepi realizzati da Mario Fronda e donati al sodalizio dalle famiglie Palombini e Bevilacqua. Presso l’Asd Tarquinia Calcio Campo Bonelli in via Raffaello Sanzio snc sarà visibile, nel pomeriggio dei giorni feriali, un presepe napoletano realizzato da Ciro Bruno. Leggi l’articolo
A Viterbo nella Sala delle Colle a Palazzo dei Priori
In ricordo di Vito Di Noto, ex presidente dell’Aism Viterbo scomparso nell’agosto dello scorso anno, è stata realizzata una mostra di presepi per il periodo natalizio che rimarrà visitabile fino al 6 gennaio. La mostra è stata allestita presso la Sala delle Colonne del Comune di Viterbo, con ingresso accessibile da via Ascenzi. Leggi l’articolo
La mostra dei 100 presepi presso il chiostro della Basilica della Quercia
Raccoglie oltre 130 opere realizzate con diversi materiali e stili. Frutto del lavoro di artisti, artigiani, scuole, famiglie. La mostra si protrarrà fino al 6 gennaio ed è visitabile in orario anche pomeridiano nel periodo delle festività. Mentre il 26 dicembre il 1 e il 6 gennaio è prevista la Rappresentazione del Presepe Vivente. Molto suggestivo. Leggi l’articolo
Presepe Vivente Corchiano
Il Presepe vivente di Corchiano è un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto focalizzato sul tema della Sacra Natività, di cui vengono ripercorsi i momenti più salienti. La55 esima edizione che segna questo 2024 è come sempre arricchita dalla musica a cura di Nicola Piovani, voci personaggi di Gigi Proietti, Nino Castelnuovo, Lello Arena e Norma Martelli ed è collocata nel centro storico del paese della Tuscia. Leggi l’articolo
A Vitorchiano i presepi sono allestiti nel borgo sotto il cielo stellato. In tutte le vie e le piazze del paese, a opera di artigiani e privati. La tradizione dei presepe nasce negli anni 2000, dove ogni gruppo di persone dava forma alla propria creazione. Oggi sono associazioni e privati a farlo e comunque visitando il Borgo Sospeso si percepisce l’espressione della manualità dell’artista che lo ha concepito, esclusivamente per amore del presepe. Leggi l’articolo
Presepe Vivente nel giardino della chiesa di San Faustino a Viterbo
Rappresentazioni nei giorni: 26-28 dicembre e 5 gennaio. Dalle 17.00 alle 19.00. Leggi l’articolo
Il presepe vivente di Montefiascone si rinnova con il mistero della Natività, nello splendido scenario della Rocca dei Papi. Quest’anno storia, paesaggi, capanne in legno, interpretazione, spettacoli, profumi, fiaccole, sapori e molto altro si fondono per un viaggio emozionante come non mai. Rappresentazioni nei giorni 26 e 29 dicembre e 6 gennaio dalle ore 16.30 alle 19.30, ingresso da piazza Urbano V. Leggi l’articolo
Nella necropoli monumentale di Sutri
Nel suggestivo scenario della necropoli monumentale di Sutri, la rievocazione storica della Natività. Il giorno 6 gennaio, alle ore 17.30, il corteo dei Re Magi partirà dalla Cattedrale di S. Maria Assunta per raggiungere la grotta della Natività. Ingresso dall’Anfiteatro Romano, in S.S. Cassia km. 49. Costo biglietto: 5 euro . Info: ProLoco 0761/600330. Leggi l’articolo
Presepe Vivente di Vetralla
Tra le tortuose e suggestive vie del centro ci regala lo scenario di un paese completamente ambientato nell’800, tra i vicoli del borgo. Rappresentazioni: 26-28- 29 dicembre e 5 gennaio. Per immergersi nella magia della Natività tra vie e piazze animate da figuranti in costumi d’epoca. Leggi l’articolo
Presepe Vivente di Vejano
Ben 350 figuranti saranno presenti lungo le vie di Vejano, il piccolo borgo della Tuscia, ma tutti, proprio tutti, i 2000 abitanti sono coinvolti nell’organizzare il loro Presepe Vivente, tra i più particolari della Tuscia. Leggi l’articolo
Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio
Un viaggio nel tempo ricco di magia e di tradizione. Il presepe vivente di Civita di Bagnoregio, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, rinnova ogni anno una magia capace di attirare decine di migliaia di persone. Le rappresentazioni si terranno nelle date seguenti: 26 e 29 dicembre 2024 e 1–4–5–6 gennaio 2025. Un regalo per il giorno di Natale, l’ingresso gratuito a Civita di Bagnoregio. Leggi l’articolo
Presepe Vivente Castel Sant’Elia
Viva è l’attesa per la rappresentazione del Presepe Vivene a Castel Sant’Elia presso la Pineta del magnifico Santuario SS.ma Maria ad Rupes. Il paese si trasforma in un palcoscenico unico per rivivere la magia del Natale, un’ambientazione unica e spettacolare.Unica rappresentazione: sabato 28 dicembre 2024Percorsi guidati alle 15.30 e alle 16.15. Leggi l’articolo
Presepe Vivente Bolsena
La rievocazione verrà inaugurata il 26 dicembre alle 17.30. Suggestivo scenario, il quartiere medievale Castello, uno dei luoghi più ricchi di storia e bellezza della cittadina in riva al lago vulcanico più grande d’Europa. I visitatori potranno percorrere il percorso di 700 metri, tra strette vie e antiche dimore, dove prenderanno forma e vita oltre quindici scene di vita popolare al tempo della nascita di Gesù, che riporteranno le lancette dell’orologio indietro di oltre 2000 anni. Si ripete la rappresentazione nei giorni 1 e il 5 gennaio 2025, quando sfilerà fino alla Natività il corteo dei Re Magi. Leggi l’articolo
Foto di copertina: la statua di Gesù Bambino all’interno della Basilica di San Pietro, in cui nella notte del 24 dicembre è stata aperta la Porta Santa Giubilare.
In ogni presepe ricerchiamo il momento di raccoglimento in preghiera dinanzi alla Natività a cui Papa Francesco ha esortato a guardare come riferimento per la vita.