L’Epifania a Tuscia in Bio ha il sapore dei prodotti a chilometro zero

Natale Tuscia in Bio

Durante il weekend dell’Epifania, a Tuscia in Bio si potrà passeggiare tra le bancarelle e acquistare oggetti unici, realizzati con amore e rispetto per l’ambiente. Si potranno scovarei prodotti biologici, realizzati a mano e sostenibili che renderanno le feste ancora più speciali, insomma  prodotti che fanno bene al cuore e alla Terra: da oggetti d’arte artigianale a prodotti enogastronomici biologici, il mercatino dislocato nello Spazio Pensilina, in piazza dei Caduti, a Viterbo, offre articoli che trasmettono calore e significato. Ogni acquisto contribuisce al supporto di piccoli produttori locali e alla promozione di uno stile di vita naturale.

Si potrà godere degli ultimi giorni d’atmosfera natalizia con musica dal vivo, spettacoli artistici e laboratori per tutta la famiglia. Lasciatevi trasportare dalla magia del Natale mentre sorseggiate bevande calde o birre artigianali e gustate prelibatezze a chilometro zero. Oltre a frutta e verdura di stagione, il mercatino offre una vasta selezione di prodotti di alta qualità tra cui olio, miele, creme spalmabili, conserve, vino, nocciole, legumi, dolci, spezie e molto altro ancora. Ma non è tutto! A Tuscia in Bio c’è anche il mondo dei cosmetici naturali e dei prodotti artigianali, realizzati con materiali come ceramica, argento, rame fiori e legno. Troverai idee regalo uniche e originali, perfette per celebrare le festività natalizie con stile.

Sostieni l’artigianato locale e regalate prodotti che raccontano storie di passione, creatività e amore per la qualità.

Durante la settimana dell’Epifania sono in programma anche tante attività per i bambini, realizzate insieme alla ludoteca Arci solidarietà Viterbo e all’associazione Turan, i laboratori coincideranno con quelli per adulti, così da intrattenere tutta la famiglia. Sarà anche disponibile “lo Spazio Ludico-Creativo”, un luogo gestito dalla Ludoteca Arci solidarietà Viterbo in cui i bambini potranno giocare al caldo con la supervisione dei nostri educatori.

IL PROGRAMMA 
Mercoledì 03

15.30-19.30: Mercato Biodiverso Tuscia in Bio, musica, laboratori, Punto Ristoro.

16.00: Apertura spazio ludico-creativo a cura della Ludoteca Arci solidarietà Viterbo.

17.30 “degustiamo il Natale, l’enogastronomia e l’enoturismo per lo sviluppo della Tuscia” insieme. Ad A.N.C.I.T, un evento realizzato con il contributo di Arsial e Regione Lazio.

Giovedì 04

17.00 L’IMMAGINE DELLA CITTÀ, L’OCCHIO HA BISOGNO DI PAESAGGI. NEL LA CONTRAPPOSIZIONE NATURA/ CITTÀ, ASTRATTO/ REALE, VICINO/ LONTANO. con Michele Furci, Francesco Galli, Alfredo Giacomini, Sabrina Manfredi, Carlo Panza Alfonso Prota.

18.00 Presentazione della mostra “I Giardini Paralleli” di Francesco Galli.

Venerdì 05

Dalle 11.00 alle ore 19:00 Mercato Biodiverso Tuscia in Bio, musica, laboratori, Punto Ristoro.

17.00 Laboratorio del gusto: birra artigianale Turan con Diego Velonà.

Durante tutto il giorno sarà presente anche la torrefazione Pe-Fè caffè per mostrare e degustare la varietà dei loro  prodotti. Ci mostreranno cosa succede al caffè durante la cottura e i diversi modi di estrazione.

16.00 Laboratorio per bambini e bambine “crea e ricicla” a cura di Ludoteca Arci Solidarietà Viterbo.

Sabato 06

Dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Mercato Biodiverso Tuscia in Bio, musica, laboratori, Punto Ristoro.

16.00 Laboratorio di lana cardata,  Il laboratorio farà sperimentare ai bambini un materiale speciale: la lana cardata. Attraverso acqua e sapone scopriremo la morbidezza, la leggerezza, i colori e il profumo della lana delle fiabe. Prenotazioni: 3403955426

Domenica 07

Dalle ore 09:30 alle ore 13:00 Mercato Biodiverso Tuscia in Bio, musica, laboratori, Punto Ristoro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI