L’eremo di San Leonardo a Vallerano abitato già durante l’età del bronzo

Nel territorio del Comune di Vallerano si possono trovare numerose testimonianze delle epoche etrusche, romane e medievali. L’eremo monastico medievale di San Leonardo era un luogo di difficile accesso, dove gli eremiti si ritiravano, escludendosi volontariamente dalla società, per condurre una vita di preghiera e contemplazione. Si tratta di un eremo rupestre scavato nel tufo che ospitava comunità monastiche, benedettine e che presenta ambienti a uso sia liturgico sia lavorativo per la lavorazione della canapa. Gli studenti dell’Università della Tuscia, in fase di studio, vi hanno scoperto una sepoltura probabilmente riferita all’Abate. Per poterlo visitare si può parcheggiare presso il locale campo sportivo e prendere la strada che lo costeggia. La strada, a volte su fondo sterrato a volte su fondo asfaltato, attraversa stupendi castagneti e noccioleti. Lasciato lo sterrato, ci si inoltra sul sentiero che, superando il Rio della Stufa, conduce all’Eremo monastico medievale di San Leonardo. L’escursione è stata organizzata dal nuovo gruppo trekking che affianca il settore atletico della A T running di Orte, la neonata società guidata dal presidente Antonio Tiratterra. Sicuramente ancora tanti i luoghi che meritano di essere visti nei loro progetti incentrati sul territorio.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI