L’Europa a tavola: Apfelstrudel, il dolce tipico austriaco e trentino a base di mele

di Giovanna Santececca*

strudelmele

Continua anche nel 2025 il mio viaggio culinario, portando sulla tavola un piatto tipico europeo. L’apflestrudel è un tiradizionale dolce austriaco a base di mele e pasta sfoglia, consumato anche in Trentino e nell’Alto Adige, popolare nei paesi europei che un tempo appartenevano al Impero austro-ungarico (1867-1918), tra cui Baviera, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia. Di questo piatto vi consegno una variante con rum e chiodi di garofano… L’integrazione culturale passa dalla tavola e da cittadini europei sentiamoci uniti e complici buongustai.

Ingredienti
burro fuso in abbondanza in alternativa 1 uovo per il rivestimento
pasta sfoglia
1,5Kg di mele
100gr di zucchero
4 cucchiai di uvetta
rum
succo di limone
cannella
chiodi di garofano in polvere
zucchero a velo per spolverare
3 cucchiai noci grattugiate
100gr di pangrattato
3 cucchiai di burro

Procedimento
Srotolare la pasta sfoglia rettangolare, lasciare in infusione l’uva sultanina con il rum. Sciogliere il burro in una padella, aggiungere il pangrattato e farlo tostare lentamente a fuoco moderato fino a doratura. Aggiungere le noci verso la fine, tostare brevemente e togliere dal fuoco.
Sbucciare e affettare le mele e cospargerle rapidamente di succo di limone. Poi, a seconda dell’acidità delle mele, aggiungere più o meno zucchero, mescolare i chiodi di garofano in polvere e un pizzico di cannella. Preriscaldare il forno a 180°.
Distribuire le noci sbriciolate su circa metà della pasta, cospargere con le mele e l’uva sultanina. Spennellare generosamente il resto della pasta con il burro fuso, ripiegare i bordi e arrotolare lo strudel. Sigillare bene le estremità spennellare con l’uovo. Successivamente, cuocere lo strudel finché sarà dorato lasciarlo raffreddare e cospargerlo di zucchero a velo.

Guten Appetit!

L’autrice

giovanna       Giovanna_libro2

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza… Gustosa!”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI