L’Europa a tavola: la Moussakà, classico sformato di melanzane e carne tritata della cucina greca

di Giovanna Santececca*

ricettadigiovanna

Nel mio approfondmento sulle tipicita europee a tavola, il mio viaggio oggi vi porta nella meravigliosa Grecia. La ricetta di tradizione è  la moussakà o mussakà è un piatto davvero dentro l’dentità della cucina greca, si tratta di uno sformato a base di melanzane, patate, ragù in diversi strati, cotto in forno, ricoperto in abbondanza di besciamella. Ne esistono numerose varianti a base di zucchine e altre verdure, aromatizzate a piacimento, per esempio con l’aneto. In Italia c’è una versione simile nella tradizione culinaria di Trieste.Di certo  una delle ricette greche più famose ed apprezzate al mondo che piace molto anche a noi in quanto ricorda  ricorda la parmigiana di melanzane siciliana.

Prepariamola insieme.

 
Ingredienti
2 melanzane grandi
1kg carne tritata di agnello e suino
2 patate grandi
150gr di soffritto (carota, sedano e cipolla)
150gr passata pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco
pecorino
parmigiano q.b
olio EVO
olio di semi d’arachide
cannella in polvere q.b
500ml besciamella
Procedimento
Preparare il ragù: in una casseruola, lasciar soffriggere la cipolla tritata nell’olio, aggiungere la carne macinata e cuocere per qualche minuto. Aggiungere sale e pepe e sfumare con mezzo bicchiere di vino. Una volta evaporato l’alcool, aggiungere il pomodoro e un pizzico di cannella. Lasciar cuocere.
Lavare e tagliare le melanzane e le patate a fettine sottili. Friggerle in abbondante olio di arachide, lasciarle scolare su un piatto ricoperto di carta assorbente. Salare a piacere.
In una pirofila, alternare strati di ragù a strati di verdure e formaggi grattugiati. Completare la moussaka con un’abbondante cucchiaiata di besciamella. Infornare a 180° per 40 minuti.
La moussaka è pronta per essere servita.
Απόλαυσε το γεύμα σου (Buon Appetito)!!
L’autrice 
giovanna       Giovanna_libro2
*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza… Gustosa!”.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI