Lezioni di Democrazia, all’Unitus lectio dei professori Alessandro Campi e Vittorio Emanuele Parsi

Unitus

L’analisi dell’attualità politica italiana irrompe a Viterbo sabato 28 ottobre, sempre presso l’Aula magna a Santa Maria in Gradi, alle 17.00, con il politologo e docente Alessandro Campi per il libro “Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo” (Marsilio). Dopo di lui, alle 18.00 spazio al suo collega Vittorio Emanuele Parsi per presentare in anteprima il libro “Madre patria” (Bompiani), in uscita a novembre prossimo. La patria, “un concetto nato non per dividere ma per unire. Dopo settant’anni di pace, la guerra è tornata in Europa”, rileva l’autore.

Di guerra che ritorna nel mondo nel 21° secolo, come quella in Medio Oriente, si parlerà nell’evento di chiusura di domenica 29 ottobre alle ore 17.30 con David Parenzo: il giornalista, autore oltre che conduttore televisivo e radiofonico, presenterà il suo libro “Ebreo giudeo naso adunco” (Baldini+Castoldi). “Per quanto possa sembrare paradossale, leggere la Torah, l’Antico Testamento, può essere una straordinaria occasione per capire il presente. Contiene ogni cosa: l’amore, la guerra, la paura, l’invidia, la vendetta, la passione, la follia”, anticipa Parenzo.

 

Associazione Culturale Compagnia del Teatro 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI