Libreria Etruria: Agrinidi agriasili e asili nel bosco

Venerdì 2 Dicembre, alle 18, secondo appuntamento alla Libreria Etruria per la rassegna “Libreria Etruria incontra gli autori”.
Sarà presentato il volume “Agrinidi, agriasili e asili nel bosco. Nuovi percorsi educativi nella natura”, edizioni Terra Nuova.
Percorsi educativi pensati per i più piccoli, ma non solo; riscoperta della terra come luogo di relazioni, esperienza e crescita.
Nuove opportunità per le aziende agricole, imprese familiari capaci di accogliere ed essere in relazione con la propria comunità di riferimento, e di educare grazie alle loro produzioni, di piante o animali.
Le autrici ci illustreranno casi concreti già attivi in tutta Italia, per fornire una guida pratica a genitori, educatori e agricoltori, a chi vorrebbe inserire nella propria azienda agricola un agrinido, un agriasilo oppure aprire un asilo nel bosco.
Francesca Durastanti è fondatrice dell’associazione AiCARE, Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica, un network indipendente di consulenti e ricercatori, riferimento nazionale ed internazionale nell’innovation brokering per lo sviluppo delle tematiche connesse all’agricoltura civica e all’agricoltura sociale. Coordina tavoli di lavoro per progetti territoriali legati all’agricoltura sociale in diverse regioni (Sardegna, Lazio, Umbria, Emilia Romagna). Tra le pubblicazioni recenti: I Buoni Frutti. Viaggio nell’Italia della nuova agricoltura civica, etica e responsabile, AGRA Editrice 2012; L’agricoltura sociale come azione di territorio: il progetto “La buona terra” (in Impresa Sociale n.4, 2012; “Agricoltura sociale, campo per un welfare partecipato”); Uno sguardo all’agricoltura sociale in altri paesi europei (in La valutazione delle azioni innovative di agricoltura sociale, a cura di F. Giarè e M.C. Macrì, Quaderno INEA 2012).
Chiara De Santis, socia fondatrice di AiCARE, è una psicologa dell’età evolutiva. E’ responsabile di progetti di terapia ed educazione assistita dagli animali. Coordina un progetto di terapia assistita dagli animali presso il reparto di oncologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Gestisce la fattoria sociale Il Giardino di FIlippo dove si attuano progetti socio-riabilitativi incentrati sull’agricoltura sociale e terapia assistita dagli animali.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI