LibriLiberi a Celleno: tecniche di lettura ad alta voce

Storia di una ladra di libri

Seconda tappa per il progetto LIbriLiberi, con abbinato il seminario “Libera la Voce”, proposto dall’Officina culturale della Regione Lazio I porti della Teverina.

“Pensare che circa ottant’anni fa a Berlino” – dice Gianni Abbate curatore del progetto – “In una notte andarono in fiamme migliaia di volumi, opere considerate contrarie allo spirito tedesco, o scritte da autori ebrei o che avevano sostenuto in qualche modo la Repubblica di Weimar. Furono bruciati testi di autori straordinari come Marcuse, Wittgenstein, Hannah Arendt, Bertolt Brecht, Max Weber, Erich Fromm, Albert Einstein, e tanti altri, accusati di aver “corrotto” e “giudaizzato” la “cultura tedesca”.

Una campagna propagandistica lanciata Goebbels che proclamava: “L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo fatto di carattere.” Per fortuna questa pagina buia della storia è un ricordo lontano, ma facciamo attenzione, perché nell’era del dio consumo, la Cultura è sistematicamente emarginata. Allora salviamo i libri dall’oblio. I nostri incontri di lettura, da due ore ciascuno, spazieranno dai classici ai giorni nostri proponendo pagine memorabili e comprenderanno anche un corso sulle tecniche di lettura ad alta voce. Scopriremo la nostra voce e le sue potenzialità. Riscopriremo il puro suono della parola, per stimolare il piacere di leggere ad alta voce e impareremo così come rendere affascinante e coinvolgente la lettura di un racconto, una poesia, una favola, una relazione.”.

Tutto questo a Celleno il 20, 23 e 24, dalle ore 21,00 alle 23,00.

Il costo dei tre incontri con seminario è di € 10,00.

Sarà rilasciato un attestato di frequenza. Info e prenotazioni: 3471103270.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI