Liceo “Santa Rosa da Viterbo”, ultima assemblea dell’anno tra riflessione, emozioni e futuro

assemblea

Nella mattina di martedì 29 aprile, si è tenuta l’ultima assemblea di istituto dell’anno al liceo “Santa Rosa”, un evento che ha visto protagonisti gli studenti e i rappresentanti istituzionali in una giornata carica di emozioni e significati profondi. Organizzato e promosso dall’associazione culturale studentesca “Nexus Rosae”, l’incontro ha rappresentato non solo la chiusura di un intenso anno scolastico, ma anche il coronamento di un percorso di crescita, impegno e partecipazione.

Il tema scelto, di grande attualità e rilevanza, è stato quello della prevenzione e del contrasto al fenomeno delle droghe fra i giovani e delle altre dipendenze. Sul palco del teatro “San Leonardo” sono intervenuti due ospiti illustri: il commissario Giulio Cristofori, in rappresentanza del questore della provincia di Viterbo, e la dottoressa Angela Lagrutta, direttrice del Serd Asl di Viterbo.

Attraverso un dibattito dinamico e intenso, moderato dai rappresentanti e alimentato da domande anonime inviate sul momento dagli studenti, sono stati affrontati temi cruciali come le cause emotive e sociali che portano alle dipendenze, il ruolo della prevenzione rispetto alla repressione, il rapporto tra giovani e forze dell’ordine e il delicato equilibrio tra libertà personale e condizionamenti esterni. Ampio spazio è stato dedicato anche all’educazione alla legalità come strumento di prevenzione, al fenomeno delle nuove dipendenze comportamentali e ai cambiamenti legislativi introdotti dal nuovo codice della strada.

La mattinata ha poi lasciato spazio a un momento di festa e condivisione: una pausa di svago animata da musica e intrattenimento, culminata nella tradizionale esibizione delle classi quinte sulle note di “Notte prima degli esami”, cantata coralmente da tutti gli studenti riuniti sul palco.

A chiudere l’evento è stato il sentito discorso dei rappresentanti di istituto: Aurora Germani, Sara Mecarolo, Camilla Cherubini e il sottoscritto hanno ripercorso le tappe di questi due anni di intensa attività ringraziando calorosamente tutti coloro che hanno reso possibile il percorso: il dirigente scolastico Alessandro Ernestini, la vicepresidenza, gli uffici scolastici, i tecnici e la professoressa Giorgia Giorgini (funzione strumentale supporto studenti), per la loro costante presenza e disponibilità.

“La nascita dell’associazione Nexus Rosae è il frutto più bello di questo viaggio: un progetto che vuole non solo rappresentare il nostro liceo, ma anche promuovere i valori della cultura, della partecipazione e del territorio” – ha dichiarato il direttivo dell’associazione nel suo messaggio conclusivo – “Questa scuola ci ha insegnato tanto: il valore della responsabilità, della collaborazione e della cittadinanza attiva. Ed è con gratitudine e orgoglio che oggi salutiamo questo capitolo della nostra storia, consapevoli che il seme che abbiamo piantato continuerà a crescere”.

Una giornata di emozioni, riflessioni e futuro: la migliore conclusione possibile di un percorso scolastico vissuto con passione, coraggio e speranza.

 

Associazione culturale studentesca “Nexus Rosae”

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI