L’IISS “C.A. Dalla Chiesa” omaggio ad Antonio De Curtis in arte Totò

Nell’ambito della Settimana dello studente e delle attività formative previste dal programma “Custodire la terra, coltivare l’umanità”, elaborato per l’adesione alla rete nazionale delle scuole associate UNESCO, presso l’IISS “C.A. Dalla Chiesa” di Montefiascone, si è svolto giovedi scorso un incontro per rendere omaggio ad un grande italiano, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Si è trattato nientedimeno che del “principe della risata” Antonio de Curtis in arte Totò.
Presente il regista Pino Galeotti è stato proiettato il docufilm “Antonio De Curtis, in arte Totò”, realizzato per il ciclo “Italiani” curato da Paolo Mieli per RAI Storia. Una dedica speciale a più voci.
Oltre alle testimonianze di molti attori, che hanno lavorato con il comico napoletano, il documentario è costruito sulle interviste a Giancarlo Governi, giornalista e scrittore che in anni recenti ha dedicato a Totò diversi scritti e numerosi lavori televisivi; a Nello Mascia, noto attore e regista napoletano; all’antropologa Amalia Signorelli, studiosa della cultura del Meridione e specialmente dell’area campana; al critico cinematografico Alberto Anile. Per Giancarlo Governi “la grandezza di Totò è stata quella di aver fatto conoscere Napoli in Italia e nel mondo, rifacendosi al filone pulcinellesco della Commedia dell’Arte e alle farse ottocentesche del grande Eduardo Scarpetta.”
Durante l’incontro con gli studenti Pino Galeotti ha parlato delle sue origini viterbesi, del suo rapporto con Totò e con la sua visione teatrale della vita. Gli studenti hanno seguito con attenzione ed interesse.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI