Con questo articolo cercherò di spiegare perché idratarsi in modo corretto è importante tanto quanto nutrirsi in maniera salutare.
L’acqua va considerata come un alimento. Si dimentica facilmente che il nostro organismo è composto per oltre i due terzi di acqua: oltre il 70%. Una quota che dobbiamo mantenere per l’efficienza globale degli organi.
Prendiamo un bicchiere di acqua e, mentre beviamo, pensiamo al percorso che questa compie all’interno del nostro corpo. L’acqua entra dalla bocca, poi attraverso l’esofago arriva nello stomaco. Si ferma: una piccola parte entra dallo stomaco nel sangue, mentre il resto esce dalla cavità gastrica per entrare nell’intestino tenue. L’acqua nel suo viaggio all’interno del tenue, aiuta gli enzimi a svolgere la loro azione di digestione degli alimenti.
Ma l’acqua che è entrata dall’intestino nel sangue, dove finisce? Viene trasportata a tutti gli organi e a tutte le cellule. La maggior parte dell’acqua entra all’interno delle cellule, mentre una parte minore resta nello spazio fuori le cellule (spazio extracellulare). Le cellule sono in gran parte costituite di acqua e possono vivere soltanto se costantemente immerse in mezzi acquosi.
Il rapporto tra l’acqua che si trova fuori dalle cellule e l’acqua all’interno delle cellule è un importante indicatore di salute.
IDRATARSI IN MODO CORRETTO: BENEFICI E VANATGGI
Le funzioni che l’acqua svolge all’interno dell’organismo sono innumerevoli:
- Agisce da materiale di costruzione;
- Svolge un ruolo come solvente per minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi;
- Rappresenta il vettore dei nutrienti e dei materiali di scarto;
- Si comporta da lubrificante e ammortizzatore;
- Riveste un ruolo primario nei processi di termoregolazione.
- Mantiene costante il volume vascolare e consente la circolazione sanguigna.
Un’adeguata idratazione, quindi, risulta essere alla base della corretta funzionalità degli organi.
Possiamo pensare che una riduzione dell’acqua corporea può inficiare anche sulla performance sportiva, causando una importante diminuzione della capacità muscolare.
QUANTA ACQUA BERE?
Le raccomandazioni riguardo un corretto introito di acqua, sono influenzate dalle condizioni ambientali esterne, come: dieta, attività fisica, temperatura, umidità.
Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) il giusto introito di liquidi equivale a circa:
- 5 litri per gli uomini.
- 2 litri per le donne. A questo valore bisogna aggiungere 300 ml al giorno in gravidanza e 700 ml al giorno durante l’allattamento.
Ma, è importante ricordare che anche gli alimenti sono fonti importantissime di acqua.
FONTI ALIMENTARI DI ACQUA
Gli alimenti forniscono acqua in misura molto diversa in base alla loro origine: i vegetali e la frutta contengono una percentuale molto elevata di acqua (90-95%); i legumi dopo la bollitura ne contengono il 60-80%; il riso e la pasta quando bolliti ne contengono circa il 70%; i prodotti da forno (pane e pizza) ne contengono una percentuale inferiore al 40%; carne, pesce e uova crudi ne contengono mediamente il 70-80%; il latte invece più dell’85%. Quindi, una dieta ricca di fruta e verdura può fornire un ottimo apporto di acqua.
L’acqua è quindi il costituente fondamentale del nostro organismo e, sebbene non fornisca energia, è essenziale per numerosi processi fisiologici e per lo svolgimento di reazioni biochimiche. La vita e la salute, nascono dalle reazioni biochimiche, le quali avvengono TUTTE nell’acqua.
*La Dottoressa Gemma Moscioni, Biologa Nutrizionista, si è laureata in Biologia cellulare e molecolare presso l’Università degli Studi della Tuscia (110 cum laude), successivamente perfezionata con Master Universitario di II livello in: “Nutrizione personalizzata, basi molecolari e genetiche”, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata (110 cum laude). Ha sviluppato competenze riguardanti la Nutrizione personalizzata e la Nutrigenetica, focalizzandosi sul ruolo che gli alimenti hanno nell’espressione genica dell’individuo.
Attualmente lavora come Biologa Nutrizionista a Viterbo e provincia e affianca alla libera professione l’insegnamento dell’educazione alimentare.
Contatti Nutrizionista Biologa Gemma Moscioni:
Viterbo, Centro Medico Santa Rosa
Tarquinia, Rep Medica
Ronciglione, studio medico
Civitavecchia, Poliambulatorio Corpo libero
Pagina Fb: Dott.ssa Gemma Moscioni – Biologa Nutrizionista
Email: bionutrizione.moscioni@gmail.com