L’insalata della nonna, riconoscere i frutti dei boschi

Con la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno i nostri boschi si riempiono di frutti, i cui semi diventeranno nuove piante in primavera. Consumare e trasformare frutti autunnali, spontanei e selvatici è il migliore modo di cibarsi di alimenti freschi e quindi ricchi di preziosi elementi nutritivi. Per saperne di più sabato 11 e domenica 12 ottobre si potrà avventurarsi nel sittobosco.
I partecipanti saranno seguiti passo passo nel riconoscimento dei frutti autunnali e delle erbe che annuali con indicazioni utili circa il giusto periodo di raccolta, il luogo in cui trovarli e il come utilizzarli sia in cucina che in medicina naturale. Avranno a disposizione tutto il materiale bibliografico del Museo del fiore, un manuale cartaceo ricco di approfondimenti e fotografie che aiuteranno nella ricerca.
Gli appuntamenti si terranno il sabato pomeriggio (dalle 15:30 alle 17:30) e si ripeteranno la domenica mattina (dalle 10:30 alle 12:30) e nel pomeriggio (dalle 15:30 alle 17:30).
Gli appuntamenti sono a prenotazione obbligatoria (da effettuarsi entro e non oltre il venerdì precedente all’evento), con un costo di € 6/partecipante.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI