L’Italia, Viterbo e la Tuscia,percorsi di storia nell’ottantesimo della Liberazione nel Foyer del Teatro dell’Unione

L’Italia e la Tuscia – dal facismo alla Liberazione (1921-1945).Una due giorni nel Foyer del Teatro dell’Unione il 28 e 29 aprile,  il primo dei due incontri con inizio alle ore 14.30  del 28 aprile parte con i saluti istituzionali e la prima sessione del programma.. Il secondo con inizio alle ore 9.00 di martedi 29 aprile.Entrambi con ingresso libero,fino ad esarimento posti, riepilogano i  percorsi di storia, memoria, public history nell’ottantesimo anniversario della liberazione. L’evento è promosso dall’Universit- degli Studi della Tuscia, il Centro Studi Europei e Internazionali (CSEI), l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISTORECO) e il Laboratorio di Public History che  propongono un ricco programma di eventi e iniziative, finalizzate a ricordare questo importante momento fondativo nella nascita e nella costruzione della democrazia repubblicana.

L’80° Anniversario della Liberazione rappresenta l’opportunità per indagare e raccontare la Storia dei nostri territori nel contesto regionale e nazionale, intrecciando eventi, biografie individuali e comunitarie, memorie locali, dinamiche socio-politiche-culturali: quanto ha segnato la transizione democratica.

L’evento è patrocinato dal Comune di Viterbo e dalla Provincia di Viterbo

Il programma

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI