Lo spettacolo della volta celeste e il trekking notturno sotto le stelle

lalunaelestelle

Sabato 24 agosto, presso l’area osservativa in località Lasco di Picio a Monte Romano (LINK MAPS) si terrà “LO SPETTACOLO DELLA VOLTA CELESTE, MITO E SCIENZA SI INCONTRANO”, una serata osservativa e di raccolta fondi per promuovere l’attività della associazione.

Un evento che combina la bellezza del cielo notturno con la ricchezza delle storie mitologiche e le spiegazioni scientifiche. I partecipanti potranno osservare stelle, i pianeti, nebulose, ammassi, galassie e altre meraviglie celesti attraverso i telescopi, mentre i soci esperti in divulgazione spiegheranno i fenomeni osservati. Allo stesso tempo, narratori esperti, condivideranno miti e leggende legati alle costellazioni, che impareremo a riconoscere, ed agli oggetti celesti che osserveremo.

Sarà un’occasione per scoprire come le antiche culture interpretavano il cielo e come la scienza moderna ci aiuta a comprendere l’universo.

Si tratta di un evento speciale, dedicato alla divulgazione per adulti ragazzi e bambini.

  • Data e ora: 24 agosto – ore 20.00
  • Luogo: Area Osservativa del Gruppo Astrofili Galileo Galilei – località Lasco di Picio – Monte Romano.

Programma della serata:

Osservazione Astronomica: Ammira stelle, pianeti e altre meraviglie del cielo notturno al telescopio, guidato dagli esperti astrofili della nostra associazione. Ascolta le spiegazioni che illustreranno oggetti  celesti osservati.

  • Racconti Mitologici: Immergiti nelle storie affascinanti delle costellazioni e dei corpi celesti raccontate dai soci. Scopri come le antiche culture interpretavano il cielo e i fenomeni celesti.
    Raccolta Fondi: La partecipazione alla serata prevede un contributo per i maggiori di 14 anni di 10 euro. Partecipando alla serata potrai contribuire alla raccolta fondi per sostenere le attività della nostra Associazione, che ormai da quasi dieci anni promuove, anche con centinaia di serate osservative totalmente gratuite, l’educazione astronomica e la passione per il cielo.Perchè partecipare:
  • Conoscenza: imparare e scoprire di più sull’universo che ci circonda.
  • Intrattenimento: godere una serata di racconti avvincenti e spettacoli celesti.

Qui tutte le info e il link per la prenotazione

Per qualsiasi richiesta mail ainfo@grag.org

Sul sito www.grag.org tutti gli eventuali aggiornamenti.

IN OCCASIONE DELL’EVENTO, L’ASSOCIAZIONE KALIPE’ HA ORGANIZZATO UN TREKKING IN NOTTURNA SOTTO LE STELLE DI MONTE ROMANO.

Un’opportunità unica per camminare di notte, immersi nei suoni della natura, lungo il percorso che porta all’area osservativa del GrAG, Gruppo Astrofili Galileo Galilei, in località Lasco di Picio.

La prima parte della serata inizierà con una camminata di circa 3,5 km che ci condurrà, al tramonto tra gli odori ed i colori della maremma laziale, fino all’Area osservativa del GrAG, dove si svolgerà l’evento astronomico ” Lo spettacolo della volta celeste – mito e scienza si incontrano”.

Durante la permanenza al sito di osservazione, occorrerà attenersi alle regole che saranno indicate ( non usare la torcia, né luce del cellulare, flash della fotocamera etc…) per non compromettere la visione notturna.

Oramai a notte fonda rientreremo, sempre camminando al punto di partenza. Passo dopo passo con la sola luce delle torce e la volta celeste sopra di noi con le sue stelle e i sui racconti ad accompagnarci, presenti e silenziosi.

L’escursione, che partirà da Monteromano, è curata dall’associazione di promozione sociale Kalipè, che valorizza la cultura del turismo rurale nel territorio della Tuscia.

Lunghezza 7 km – 3,5 km andata e altrettanti al ritorno
Difficoltà media. Su strade sterrate in notturna.
Partenza ore 18.30 da Monteromano VT
Ripartenza da Loc. Lasco di Picio ore 23.30 circa.
Contributo di partecipazione € 20 a persona ( 10€ per la camminata + 10 € per l’evento astronomico).
Bambini sotto 14 anni non pagano.

Non adatto ai bambini piccoli a causa del percorso in notturna e su strada sterrata.
Indispensabili scarpe da trekking, una torcia, abbigliamento a strati e acqua potabile.
Informazioni e prenotazioni entro il 22 agosto: WhatsApp al numero 3398246338 o e-mail all’indirizzo kalipe.tuscia@gmail.com.

 

GrAG associazione Gruppo Astrofili Galileo Galilei

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI