L’olio extravergine e dop di Canino protagonista della 58′ Sagra dell’olivo

L’attenzione e la cura nella produzione degli olivicoltori e le buone pratiche delle aziende di trasformazione premiano la qualità e la quantità dell’olio extravergine e dop di Canino.
I risultati positivi di questa annualità , grazie alle azioni di tutti gli attori sociali del territorio, impongono una continuità nelle politiche e strategie adottate ed un rilancio nelle attività di coinvolgimento sia della parte pubblica che dei portatori d’interesse dell’ambito.
In termini di promozione e valorizzazione del territorio la rete con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio permette all’amministrazione comunale di svolgere un ruolo di protagonista all’interno degli organi di Presidenza e beneficiare delle opportunità programmate nel calendario annuale.
La missione associativa raccoglie strumenti di formazione volti a preparare nuovi consumatori consapevoli, l’attenzione ai paesaggi olivicoli ed il recupero di oliveti abbandonati come tematiche e finalità di confronto tra i soci dell’ANCO.
La città di Canino ospiterà la tappa regionale di GirOlio d’Italia, il tour dell’extravergine promosso dalle Città dell’Olio all’interno del ricco cartellone di eventi della 58* Sagra dell’Olivo realizzato dal Comune di Canino con il sostegno di ARSIAL – Regione Lazio e in programma nei due fine settimana dal 30 novembre al 2 dicembre e dal 7 al 9 dicembre
Diversi gli eventi che coinvolgono le comunità e tra questi i più significativi: la CAMMINATA TRA GLI OLIVI, evento nazionale che ha portato, anche per questa edizione, la presenza di RAI TG3 nel paesaggio olivicolo Caninese, la visita ad un antico frantoio insieme alla degustazione dell’olio novello.
OLIO IN CATTEDRA e la collaborazione con l’Istituto alberghiero “ A.Farnese” favorisce la presenza delle scuole per sviluppare nuove ed importanti attività rivolte alle giovani generazioni.
Mentre, la tappa GIROLIO patrocinata da Arsial, ente di promozione delle tipicità Laziali,consente di beneficiare di un ampio progetto di comunicazione con la significativa presenza delle istituzioni provinciali, regionali e nazionali.
Agricoltura, paesaggio,storia, folklore,musica, arte, tradizione e cultura rappresentano le linee guida della SAGRA DELL’OLIVO, che, giunta alla 58’ edizione, rimane la vetrina per eccellenza, uno spaccato che coniuga prodotto e territorio con la capacità di coinvolgimento del terzo settore come base di traino di tutte le iniziative.
La sfida è raggiungere il turista consumatore di olio, far valere i sensi e le esperienze mettendo a fuoco i valori immateriali e materiali in rapporto alla percezione del paesaggio e del prodotto nel quale la bellezza, il gusto, il benessere, la salute e la buona tavola sono gli indicatori di riferimento.
E’ nell’anno del cibo, nel contesto della dieta mediterranea patrimonio dell’umanità che l’amministrazione comunale esprime uno speciale ringraziamento a tutte le preziose collaborazioni sia delle istituzioni che delle associazioni con particolare riferimento alla Presidente M. Grazia Fontana e con lo speciale augurio rivolto a ogni partecipante di trascorrere, a Canino, un felice weekend.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI