Ebbene si. Ludika 1243 torna nel Quartiere San Pellegrino di Viterbo con spettacoli, workshop e attrazioni per tutti gli appassionati di medievo e fantasy.
Mercoledi 28 Giugno parte la XXIII edizione di Ludika 1243, festival di
rievocazione medievale, teatro, arti di strada, gioco, musica e danza nel cuore del Quartiere San Pellegrino di Viterbo. La manifestazione, ricca di eventi, si concluderà Domenica 2 Luglio con la rievocazione della battaglia campale e i successivi festeggiamenti.
Anche quest’anno Ludika 1243 ospiterà ComedArte, Festival Internazionale di Commedia dell’Arte giunto alla sua XVII edizione, con la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia e ospiti internazionali. Tornano anche il Festival del Teatro di Strada – a cura del direttore artistico Vania Castelfranchi fondatore del Teatro Ygramul – il mercatino medievale, la piazza dei giochi e la ludoteca e si aggiungo nuove attività e attrazioni.
Partner ufficiale di questa edizione di Ludika 1243 è Battle For Vilegis, una delle più grandi
associazioni di gioco di ruolo dal vivo d’Italia che conta centinaia di appassionati proveniente da tutta l’Italia. L’associazione organizzerà attività come escape room e live dungeon, per curiosi ed appassionati a Palazzo degli Alessandri (Piazza San Carluccio) e all’interno del Giardino del Paradosso.
Altra grande novità la presenza dell’associazione VR Club Italy, che proporrà a Piazza San Carluccio un’esperienza immersive con la realtà virtuale che catapulterà il pubblico in un mondo fantasy a 360 gradi. Ospiti della XXIII edizione l’Associazione Romana d’Armi, che proporra corsi di scherma storica, e LodArt Academy, realtà che promuove l’arte del combattimento scenico con le armi bianche e corpo a corpo e presenta al suo interno una Compagnia professionale di atleti specializzati nello screen & stage combat che lavora nello mondo del cinema e dello spettacolo.
Quest’anno ci sarà spazio anche per conferenze e presentazioni di libri a cura dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e Eterea Edizioni. Quattro eventi nello spazio espositivo della “Galleria de La Via Degli Artisti” (Piazza San Carluccio) dedicati alle opere di Tolkien e al Ciclo Arturiano.
In esclusiva alla 23° edizione di Ludika1243 la Maestra Letizia Dradi, danzatrice coreografa di formazione classica, specializzata nella ricostruzione storicamente della danza antica e medievale, terrà un workshop di danza medievale. Rivolto ad appassionati e curiosi di tutte le età, il corso si prefigge di trasmettere le tecniche, i passi e le coreografie delle danze dell’epoca medievale. Il corso, che sarà distribuito su 4 giorni (dal 28 Giugno al 1 Luglio), è stato accuratamente progettato per offrire ai partecipanti un’esperienza intensiva ed educativa nell’affascinante mondo delle danze medievali.
Domenica 2 Luglio si svolgerà a Valle Faul la Battaglia Campale, rievocazione dello scontro che nel 1243 vide sfidarsi i Gulfi viterbesi di Papa Gregorio IX e i Ghibellini di Federico II di Svevia. Il corteo storico partirà da Piazza San Carluccio intorno alle 18.00 e sfilerà per le vie di Viterbo fino a raggiungere Valle Faul. Appassionati di tutte le età potranno partecipare in tutta sicurezza a questo evento unico nel suo genere, che mischia la rievocazione storica con il gioco come strumento didattico e formativo.
Il programma completo della manifestazione è disponibile all’indirizzo www.ludika.it/programma
Serenella Bovi, direttrice di produzione di Ludika 1243 e responsabile eventi de La Tana degli Orchi:“Mai come quest’anno siamo orgogliosi di poter dar voce al nostro slogan Il Medioevo in Gioco. La partecipazione di Battle for Vilegis e che si unisce ai nostri partner storici Teatro Ygramul e ComedArte, ci ha permesso di arricchire l’eterogenea e giocosa atmosfera di Ludika 1243 che ogni anno portiamo nel Quartiere San Pellegrino. Non vediamo l’ora di aprire le porte della manifestazione e accogliere il nostro pubblico.”
LUDIKA 1243
Ludika 1243 è una manifestazione che da 23 anni punta ad animare il quartiere San Pellegrino di Viterbo appraverso il gioco, il teatro e le arti circensi giocando con la ricca storia medievale della Città dei Papi. Giunta alla sua XXIII edizione, Ludika 1243 animerà dal 28 Giugno al 2 Luglio il centro storico della città con spettacoli di piazza a cura del Teatro Ygramul, Commedia dell’arte a cura di Come d’Arte, gioco di ruolo dal vivo a cura di Battle for Vilegis e giochi in legno e da tavolo a cura de La Tana degli Orchi.
www.ludika.it
Facebook: @ludika1243
Instagran: @ludika1243