Estremamente positivo l’esito della 14ª edizione di Lugano LongLake Festival, il
Summer City Festival che si è svolto dall’11 al 28 luglio in alcune delle più belle location
della città. Un folto e variato mondo animato da cittadini, visitatori e turisti, ha reso
memorabile l’edizione 2024 che per la prima volta, oltre a Estival Jazz e a Lugano
Buskers ha integrato la storica manifestazione Blues to Bop. Ad arricchire e diversificare
l’offerta che ha raggiunto ogni tipo di pubblico, dai bambini gli adulti, hanno
contribuito le più di 300 proposte tra concerti, spettacoli, incontri, attività per famiglie,
installazioni d’arte urbana, mercatini, street food e tante esperienze da vivere sul
lungolago. Ma la programmazione estiva a Lugano prosegue con allettanti
appuntamenti nel mese di agosto all’insegna della cultura urbana e del divertimento.
Chiunque abbia pianificato la sua permanenza in città nel periodo del Lugano LongLake
Festival, o sia anche solo passato per le vie del centro, si è certamente imbattuto nella
variopinta, dinamica e creativa atmosfera che ha abitato e trasformato le piazze, il Parco
Ciani e il lungolago di Lugano nei 18 giorni del grande festival urbano svoltosi nel cuore
dell’estate luganese.
Il susseguirsi dei più di 300 eventi, è stato ritmato dai tre appuntamenti maggiori che si
sono tenuti nei rispettivi week end del festival: Estival Jazz, Blues to Bop e Lugano
Buskers. A questi si sono aggiunte le numerose altre proposte tra concerti, spettacoli,
incontri, attività per famiglie, installazioni d’arte urbana, mercatini, proposte di street food
e tante esperienze da vivere sul lungolago.
“Lugano LongLake Festival nella sua nuova configurazione che integra Estival Jazz,
Blues to Bop e Lugano Buskers, ha goduto di una notevole risonanza grazie alla continua
successione di eventi emozionanti e imperdibili che hanno mantenuto viva l’attenzione del
pubblico. L’affluenza costante dimostra che il passaparola e la buona risonanza mediatica,
oltre alla qualità delle proposte in programma, hanno contribuito alla riuscita della
manifestazione. Il festival rappresenta inoltre un’importante occasione di incontro e
socializzazione nei luoghi più suggestivi della città, che si trasformano in uno scenario estivo
unico durante questo periodo”.
La 44ª edizione di Estival Jazz ha aperto alla grande il LongLake Festival, con i suoi
incredibili ospiti e le memorabili esibizioni di Diodato, Gary Clark jr., Tom Walker,
Cory Henry, Gil Evans Remembered, Bokanté e la talentuosa pianista Hiromi a cui è stato
assegnato il Premio alla carriera. Fra gli altri concerti presentati, anche quelli dedicati alla
Swiss Made Music, con una selezione proposta dalla direzione artistica che da diversi anni,
nel solco delle manifestazioni Palco ai giovani e La Quairmesse, si impegna a favorire lo
scambio, in ambito musicale, tra le diverse regioni linguistiche nazionali.
Il secondo fine settimana, con la 34ª edizione di Blues to Bop e il motto Keeping The Blues
Alive, ha condotto i presenti in un viaggio musicale per celebrare l’universalità del blues,
inteso come elemento di unione e di valorizzazione di culture diverse attraverso la musica.
Tra artisti noti come Fantastic Negrito e Alex Britti, e rivelazioni al pari di D.K. Harrell,
Lucy Woodward, Jontavious Willis e tutti i talentuosi protagonisti quali Boney Fields,
Dan Mudd feat. Bearbeat, Delta Groove Band, Emmanuel Pi Djob Feelin’s 9 & The Sou lSisters of Gospel, Francesco Garolfi Trio, Ginger Brew Sisters and Brothers Choir Ensemble,
Lakeetra Knowles & Music Train Band, Manu Hartmann Band e Umberto Porcaro Band,
tutti insieme hanno saputo dimostrare come fra tradizione e innovazione il blues è più vivo
che mai. Novità di quest’anno è stata la collaborazione di Blues to Bop con la rassegna
LAC en plein air, curata da Saul Beretta, che ha portato all’inserimento di alcuni concerti,
andati ad arricchire i reciproci programmi, permettendo così di includere la suggestiva
Agorà del LAC fra le location del festival.
La “Vulcano edition” di Lugano Buskers è stata il finale esplosivo che tutti aspettavano.
Gli oltre 50 artisti di strada hanno saputo far ridere, commuovere, far cantare e ballare,
condurre i presenti fino ai limiti dell’assurdo, pur portandoli alla riflessione, in un insieme
di consapevole inconsapevolezza che permette di cogliere l’estrema bellezza della creatività
condivisa e diventata elemento socializzante. Sviluppato nel solco della collaborazione tra
l’Associazione Buskers e la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano e inserito
storicamente come punto nodale dell’homelike festival, Lugano Buskers è un progetto che
anno dopo anno vede accrescere il consenso, profilandosi nel panorama europeo dei
Festival dedicati all’arte di strada.
Ma il Lugano LongLake Festival, è stato tanto altro, a partire dalle frequentatissime attività
per i bambini e dallo spazio di gioco al loro dedicato, il Villaggio Family, sempre molto
apprezzato dalle famiglie. Ricordiamo inoltre alcuni degli ospiti che hanno condiviso
momenti preziosi con il pubblico quali il celebre pianista Ludovico Einaudi, il
cantautore reggae Alborosie insieme a Shengen Clan, i comici Arianna Porcelli Safonov
e Cochi Ponzoni accompagnato da Enzo Salvi, gli attori Laura Curino e Gianluca Grossi,
la fisica e scrittrice Gabriella Greison, lo psichiatra e psicanalista Vittorio Lingiardi,
la cantautrice Mille, gli street artist Sten e Lex, l’artista Yuri Catania, il duo Bad Farini e
la band belga Ada Oda, e tanti altri. La bella presenza di RSI Rete Tre a Lugano Marittima
ha inoltre permesso di rendere partecipi gli ascoltatori di tutto ciò che ruotava intorno al
festival insieme a I Cialtroni, Ellis, Fabio e Nicola.
Fra le altre proposte gradite al pubblico, il ballo in Rivetta Tell, le attività di Lugano Scintilla,
il Pic-Nic al Ciani organizzato in collaborazone con Sambì e i mercatini.Quest’anno attraverso MyLugano è stato inoltre indetto il concorso per “La vetrina più bella dell’estate” al quale hanno partecipato numerosi commerci della città. L’allestimento vincente sarà annunciato nei prossimi giorni, quando verrà rivelato l’esito dei voti degli oltre 1000 partecipanti unito a quello della giuria.
I prossimi appuntamenti dell’estate luganese
Dopo i festeggiamenti per la Festa Nazionale, per tutto il mese di agosto al Parco Ciani e in Rivetta Tell, viene proposto un calendario di eventi tra incontri,
proposte per i bambini, spettacoli, concerti e proiezioni. Fra i principali appuntamenti
segnaliamo il concerto dei The Vad Vuc, la Summer edition dei Lugano Animation Days, la
rassegna Le vie dei Pardi realizzata in collaborazione con Locarno Film Festival e le matinée
dedicate alla musica classica.
“Gli eventi all’aperto continuano nel mese di agosto tra il Parco Ciani e Rivetta Tell con una
cadenza meno concentrata e proposte pensate per ogni tipo di pubblico. La terrazza estiva
di Lugano Marittima resterà aperta fino al 25 agosto, mentre gli appassionati di lettura
potranno fare una sosta al Park&Read. Lugano offre numerose esperienze in città che
rendono le giornate estive ancora più gradevoli”.
Claudio Chiapparino, Direttore Divisione Eventi e congressi della Città di Lugano.
A questi si aggiungono le diverse sagre e gli eventi nei quartieri che arricchiranno
l’atmosfera festiva del mese di agosto. Il calendario completo nel sito luganoeventi.ch