Lungo la via Clodia a riscoprire i paesaggi dell’antica Etruria in un viaggio senza tempo

Via Clodia
Nell’area centro-meridionale della Via Clodia, l’antica strada romana che collegava Roma all’Etruria interna, ancora si conservano numerosi tratti di basolato. Anche se di dimensioni modeste, questi resti raccontano di un passato fatto di viaggi, commerci e connessioni tra città etrusche e romane.
Realizzata probabilmente nel III secolo a.C., fu costruita su un percorso preesistente etrusco, adattandolo alle esigenze dell’espansione romana. Si sviluppava per circa 130 km, attraversando l’Etruria e connettendo numerosi centri strategici come Veio, Blera, Tuscania e Norchia. A differenza delle grandi vie consolari, era una strada secondaria, ma fondamentale per i collegamenti locali e per l’integrazione delle città etrusche nella rete romana.
ASD Archeobike
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI