L’Università Lions dell’Età Libera “Italo Sacchi” inaugura il 38mo anno accademico

parrocchia san leonardo murialdo

Lunedì 23 ottobre, alle ore 16.00, presso la Sala Teatro della Parrocchia del Murialdo, messa a disposizione dai Padri Giuseppini, si terrà la cerimonia di inaugurazione del XXXVIII anno accademico 2023 – 2024 con la lettura magistrale “Uguali ma diversi” del prof. Luca Proietti De Santis, professore di Genetica – Laboratorio di Genetica Molecolare dell’invecchiamento – Unitus. I trentotto anni di attività dell’Uniel testimoniano l’indiscussa serietà e competenza con cui il Lions Club di Viterbo – Distretto 108L ha operato per soddisfare le richieste culturali e sociali che provenivano dal territorio. Di anno in anno è stato riconosciuto e sempre più apprezzato l’impegno veramente importante del Lions Club di Viterbo e dei relatori intervenuti: ora l’Uniel è diventata una solida e concreta realtà in grado di diffondere la cultura in maniera capillare e valorizzante, accessibile a tutti coloro che indipendentemente dal loro percorso di studi, possiedono curiosità e vivacità intellettuale. Tutto ciò è motivo di orgoglio per il Lions Club di Viterbo oltre a essere fonte di stimolo soprattutto, come ormai succede da un po’ di tempo, in un contesto nazionale e internazionale di piena crisi: economica, sociale, politica, etica, sanitaria, ecc. ecc.

Ma poiché crisi (dal greco krino – krisis) significa punto di svolta, decisione, dare giudizio, ecco come per noi la crisi diventa una opportunità.

Con il contributo di valenti relatori, voci prestigiose della società civile nelle loro attività, rifletteremo su temi etici, politici, culturali e scientifici in modo sereno cercando di individuare le vie migliori per una convivenza civile in una società senza rancori e senza conflitti.

PROGRAMMA

Lunedì 23 ottobre

ore 16,30 presentazione del corso e saluti delle autorità

ore 16,45 Proietti De Santis Luca, professore di genetica Unitus “Uguali ma diversi”

 

Martedì 24 ottobre

Ore 16.30 Francesco Rollo, primario medico -storico della medicina “Girolamo Fabrici d’Acquapendente: lo scienziato e la scoperta delle valvole venose” 

 

Mercoledì 25 ottobre

Ore 16,30 Francesco Mattioli, professore di sociologia, La Sapienza, Roma “Etica e morale: un difficile percorso comune nella società che cambia”

 

Lunedì 30 ottobre

Ore 16.30 Giuseppe Manfridi, scrittore, saggista, drammaturgo “Il dono di Shakespeare”

 

Martedì 31 ottobre

Ore 16.30 Romolo Sega, psicologo “Il cibo, le emozioni e le diete”

 

Lunedì 6 novembre

Ore 16.30 Natalia Tulli, professore liceo classico Mariano Buratti “Medea, perché una madre arriva ad uccidere i propri figli”

 

Martedì 7 novembre

Ore 16.30 Naldo Anselmi, professore emerito di agraria Unitus “Immagini e storia di meravigliosi alberi del mondo”

 

Mercoledì 8 novembre

Ore 16.30 Barbara Aniello, storica dell’arte, professore Pontificia Università Gregoriana  “Sonus: il mistero dell’ottavo angelo”

 

Lunedì 13 novembre

Ore 16.30 Natalia Tulli, professore liceo classico Mariano Buratti “Didone, perché una regina potente e amata arriva a suicidarsi”

 

Martedì 14 novembre

Ore 16.30, Anna Frittelli, ambasciatore (UEL in collaborazione con Omnia Tuscia) “Qualche riflessione sulla pubblica amministrazione”

 

Mercoledì 15 novembre

Ore 16.30 Carlo Maria Scipio, magistrato “Da bulli e pupe al cyberbullismo: forse è cambiato qualcosa”

 

Lunedì 20 novembre

Ore 16.30 Emanuela Giacomelli, ricercatrice fisico matematica L.M.U.Monaco di Baviera “Sul principio di indeterminazione di Heisemberg”

 

Martedì 21 novembre

Ore 16.30 Mariano Ghirighini, preside, poeta e artista “Trilussa mon amour” di e con Mariano Ghirighini, maestro Luca Tomarchio al piano, prof. Aurora Canali al clarinetto

 

Mercoledì 22 novembre

Ore 16.30 Massimo Fornicoli, psicologo e studioso di astrologia “Astrologia non astromanzia”

 

Lunedì 27 novembre

Ore 16.30 Alberto Pelissier, matematico e musicologo “Menahem Pressler, una vita dedicata al pianoforte”

 

Martedì 28 novembre

Ore 16.30 Ursula Fortunato, psicologo cognitivo comportamentale “Sintomi delle patologie degenerative, deficit cognitivi nelle differenti fasi della patologia, autovalutazione e diagnosi del professionista”

 

 

Mercoledì 29 novembre

Ore 16.30 Luciano Costantini, giornalista “O Dio con noi o tutti in cenere: libri, manifesti, giornali alla fine del conflitto mondiale”. Presenta Barbara Aniello

 

Lunedì 4 dicembre

Ore 16.30 Maria Teresa Ubertini, Liceo Classico Buratti “Vincenzo Cardarelli, uomo e poeta solitario e contro”.

 

Martedì 5 dicembre

Ore 16.30 Marilena Satriani, Liceo Classico Buratti “Curiositas: la sfida dell’uomo al divino”

 

Mercoledì 6 dicembre Gita a Napoli: San Ggregorio Armeno e Napoli Sotterranea

 

Martedì 12 dicembre

Ore 16.30 Chiara Cordelli, filosofa, professore di Scienze Politiche, Università di Chicago “I rischi della privatocrazia”

 

 

Il Rettore, Bruno Mario Mongiardo
Il Presidente Lions Club Viterbo – Distretto 108L, Francesco Cima
Il Segretario, Angelo Paccosi

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI