“Luoghi Geniali”: Cinema, musica, parola a Tuscania

L’associazione Kinesfera, ha organizzato un appuntamento unico nel panorama culturale italiano.
Si svolgerà nel weekend del 25 e 26 giugno prossimo, a Tuscania, presso i locali del Supercinema, gestito da Leben nuova in collaborazione con Kinesfera stessa e reso polo stabile di riferimento e di aggregazione del territorio, si terrà la manifestazione Luoghi geniali, esperienze e riflessioni sul senso di luogo, articolata in vari momenti di incontro e intrattenimento. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Tuscania.
Partendo da quesiti profondamente attuali su significato, definizione e delimitazione del concetto di “territorio” e di “luogo”, a partire dallo stesso corpo umano, l’ideatrice e curatrice del progetto, Gloria Desideri ha costruito un percorso che apre e approfondisce lo spirito di comunità e mette in relazione i luoghi interiori della coscienza con quelli vissuti nell’attraversamento del paesaggio e nella riflessione sul senso di appartenenza.
Il programma si articola nell’arco dell’intera giornata di sabato 25 giugno e prosegue nella mattinata di domenica 26
Dopo il laboratorio esperienziale “Il senso del movimento”, curato da Gloria Desideri e Thomas Greil,insegnanti certificati in Body-Mind Centering, si terrà il Forum sui temi della manifestazione, declinati, insieme al pubblico, da esperti e ricercatori di ambiti diversi: dall’etnomusicologia alla fisica nucleare quantistica, dai linguaggi artistici alle scienze sociali fino ad arrivare al linguaggio cinematografico. Un esperimento unico per muoversi insieme su territori, alcuni ancora da esplorare, condividendo le reciproche diversità.
A seguire il Forum, la proiezione del film “Transeuropae Hotel” realizzato da uno dei più raffinati ricercatori italiani, nel campo della musica, il compositore Luigi Cinque, nel cast i grandi Pippo Delbono e Peppe Servillo.
La domenica mattina sarà dedicata a una “caccia al tesoro: un gioco per vivere gli spazi del centro storico di Tuscania con occhi nuovi, alla ricerca di tracce che portano a un’esperienza del luogo, vissuta e sentita nel corpo attraverso i sensi. Alla fine di questo percorso di scoperta, gruppi di musicisti solleciteranno il pubblico e riaccompagneranno tutti al punto di partenza, il Supercinema, per un gran finale.

PROGRAMMA
sabato 25 giugno
09:30 – 13:00 “Il senso del movimento” laboratorio esperienziale
15:00 – 18:00 Forum – spazio dove ci si apre e confronta sul senso del luogo
18:30 – 20:10 Film – Transeuropae Hotel, regia di Luigi Cinque
20:30 – 22:30 Cena-cestino con specialità del luogo

domenica 26 giugno
09:30 – Appuntamento al Supercinema e caccia al tesoro per il centro storico di Tuscania
12:30 – 13:00 Ritorno al Supercinema e finale

Intervengono al Forum:
Maurizio Agamennone, etnomus icologo
Luigi Cinque, musicista, regista
Maria Corno, pedagogista, trainer vocale, camminatrice
Ilaria Drago, attrice, autrice, regista
Massimo Tomassini, ricercatore in scienze sociali, counselor
Giuseppe Vitiello, ricercatore in fisica nucleare e teoria dei campi

Modera il Forum: Gloria Desideri

Durante la caccia la tesoro di domenica mattina, intervengono i musicisti:
– Fiore Benigni, organetto diatonico; Caterina Gonfaloni, tamburi a cornice; Fabio Porroni, violino (Benigni, Gonfaloni e Porroni sono componenti del gruppo “I PizziCanto”)
– Luigi Cinque, clarinetto
– Maria Corno, voce
– L’associazione bandistica di Tuscania “R. Eusepi”

Info e prenotazioni: 347.9400771 (la caccia al tesoro è a numero chiuso)
Email: info@kinesfera.it
[pp_gallery gallery_id=”52532″ width=”600″ height=”850″]

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI