Maria Teresa Muratore,il mio viaggio in India tra le ingiustizie del mondo

Di Maria Teresa Muratore

La grande  curiosità e la sete di conoscere, la spinta del viaggio in India tra le bellezze e le  ingiustizie. Il racconto viscerale dell’autrice.

Vieppiù vieppiù

in questo continente
senti l’ingiustizia del mondo.
La senti nell’aria irrespirabile nella distesa dei mucchi di rifiuti, nelle mani tese dei mendicanti, nell’insistenza insopportabile di chi vuol venderti una cianfrusaglia nelle puzze delle fogne a cielo aperto, negli abbandonati a se stessi lungo i marciapiedi delle strade.
La leggi sui giornali che nel tuo Paese si stanno smantellando i servizi di recupero e rieducazione nei carceri minorili, si pigiano detenuti gli uni sugli altri, si sbattono dentro persone per reati lievi magari solo perché sono di un altro colore, si ammucchiano come bestie quelli di un altro colore, ma non si toccano persone potenti e ministri che pure hanno sbagliato.
La vedi nell’ottusa idiota sete di concupiscenza e di potere e di onnipotenza che guida in modo cieco verso la fine totale del mondo i pochi decisori che tengono le fila delle politiche globali e con allegra folle determinazione decidono il destino di tutti come se stessero giocando.
La percepisci nella corsa agli armamenti nella furia dell’arricchimento personale nella ricerca della supremazia nel ribaltamento dei valori nel calpestamento dei diritti.

 

 

Foto di Martin Jernberg su Unsplash

L’autrice

M.T Muratore

Maria Teresa Muratore, viterbese, figlia d’arte, biologa di formazione e professione, ha sempre mantenuto viva la passione per la scrittura. Ha pubblicato tre sillogi poetiche: Scartini d’amore (Alter Ego Edizioni, 2013), In terza persona (Augh!Edizioni, 2017), Io, gli altri, la vita, la morte (Transeuropa Edizioni, 2022). Due raccolte di raccontini: Astrazioni dal quotidiano; Alter Ego Edizioni, 2015-Pensieri Vaganti; Dialoghi edizioni, 2020. Ha aperto una pagina Facebook e Instagram “Le parole di Maria Teresa” dove legge passi dei suoi libri. Dal 2019 collabora con la testata online TusciaUp. Un lungo racconto delle cose ritrovate e perse (NOLICA Edizioni, 2021) è il suo primo romanzo breve. Sono seguiti: Io,gli altri, la vita, la morte nel gennaio 2022 e nell’aprile 2024 Storie di torte e lockdown.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI