Sabato 19, domenica 20 e mercoledì 23 ottobre, alle 18.00, Chiesa di San Silvestro, piazza del Gesù. Tre prossimi grandi concerti nel cartellone de “I Bemolli sono Blu” con altri protagonisti di chiara fama internazionale. Dopo il successo ottenuto per l’interpretazione raffinata del solista Alexander Hülshoff che ha estasiato il pubblico con le Suite per violoncello di Bach (matinée di sabato 12) e gli applausi a scena aperta per il duo Anne Dezombre e Hugues Leclère nel concerto per pianoforte a quattro mani (domenica 13) dal titolo “W la Francia”, il festival viterbese, curato dal M.Sandro De Palma, propone altri imperdibili incontri musicali.
Ecco nel dettaglio il programma dei singoli appuntamenti.
Sabato 19 ottore, ore 18.00, chiesa di San Silvestro, piazza del Gesù. Arriva a Viterbo uno tra i più importanti pianisti cechi del momento, Martin Kasik. Vincitore del Concorso Primavera di Praga 1998, del Concorso Giovani Concertisti del 1999, del Premio Davidoff del 2000; direttore artistico del Festival Chopin di Marienbad, professore presso l’Accademia di Musica di Praga. L’esimio pianista sarà ospite del festival “I Bemolli sono Blu” dove propone un concerto per pianoforte dal titolo “Il fascino del chiaroscuro”.
Nel programma sono previste musiche di Bach: French suite No. 6; di Fauré: Pavane op. 50; di Debussy: Estamps; di Mozart: Sonata in B flat major K333; di Ravel: Pavane pour une infante défunte;Sonatine.
Domenica 20 ottobre, ore 18.00, chiesa di San Silvestro, piazza del Gesù. In questa domenica di ottobre l’appuntamento è con i “Dialoghi tra clarinetto e pianoforte” e con le musiche di Brahms: Sonata n.1 per clarinetto e pianoforte; P. Hindemith: Sonata in si bemolle maggiore per clarinetto e pianoforte e di Nino. Rota: Sonata in re per clarinetto e pianoforte. Protagonisti assoluti saranno il duo Claudio Mansutti e Federica Repini, clarinetto e pianoforte. Claudio Mansutti ha vinto vari concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera ed ha registrato per la RAI e l’ORF. Fondatore dell’Emnsemble Variabile, del Diapason Ensemble e dell’Orchestra Accademia Ars Musicae di Klagenfurt, ha tenuto concerti in varie parti d’Europa. In qualità di solista, e spesso di direttore, ha collaborato con varie orchestre. Federica Repini si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Trieste sotto la guida di Roberto Repini con il massimo dei voti e la lode e si è perfezionata a Napoli con Massimo Bertucci e alla Hochschule di Brema con Luciano Ortis. Vincitrice del concorso Schubert di Moncalieri, ha suonato come solista, con orchestra e in diverse formazioni cameristiche in Italia ed all’estero Ha collaborato per diversi anni in qualità di pianista ai corsi di Musica da Camera di Follina e Colonia e fa parte dell’Ensemble Variabile.
Mercosledì 23 ottobre, alle ore 18.00, chiesa di San Silvestro, piazza del Gesù. “Contrasti e armonie” è il titolo del concerto che sarà presentato a metà della prossima settimana e già si preannuncia straordinario, con musiche di Bach, Fauré e Chostakovich. Protagonisti assoluti, due solisti francesi: Marc Coppey al violoncello e François Dumont al pianoforte. Marc Coppey è professore presso il Conservatorio National Supérieur de Musique di Parigi, è regolarmente invitato a tenere masterclass in tutta Europa, Asia e sia Nord e Sud America. Dall’ottobre 2020 è direttore artistico della Saline Royale Academy d’Arc-et-Senans: una nuova struttura di educazione musicale in Francia. Marc Coppey si esibisce in un violoncello di Matteo Gofriller (Venezia, 1711), noto come “Van Wilgenburg”, e risiede a Parigi. François Dumont è noto per aver vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Jean Francaix nel 2007 e il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Steinway nel 2002, è anche vincitore di vari concorsi pianistici. Dumont è stato invitato a esibirsi con orchestre a Lione, Montpellier, in Corsica e a Parigi, suonando concerti di Poulenc e Mozart, nonché concerti di Bach.
La rassegna “I Bemolli sono Blu – Viterbo in Musica – Echi sonori a Palazzo Chigi-2024” promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi, ha il contributo di: Regione Lazio, Ministero della Cultura, Comune di Viterbo-Assessorato alla cultura e all’educazione, Fondazione Carivit, e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali: Touring Club Italia-Sezione di Viterbo, Pianoforti Di Marco, Terme dei Papi, arch. Giovanni Cesarini, ing. Andrea De Martino, Engineering Solutions,Carramusa Group, Palazzo Ubertini, Balletti Palace Hotel, Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità, Palazzetto Bru Zane di Venezia.
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa).